venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomePREVENZIONE & SALUTEDieta vegetariana: può...

Dieta vegetariana: può ridurre il rischio di tumore mammario?

Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne nei paesi ad alto reddito e la sua incidenza e mortalità sono aumentate nei paesi a basso e medio reddito. Finora, gli studi epidemiologici che affrontano il ruolo dei modelli dietetici nello sviluppo del cancro al seno sono stati per lo più eseguiti in paesi occidentali come il Nord America e l’Europa. Gli schemi alimentari possono variare tra le diverse popolazioni a causa delle differenze geografiche, dello stato socioeconomico e della cultura nelle abitudini alimentari, nelle preferenze e nella disponibilità. Diversi studi condotti su popolazioni asiatiche hanno suggerito che alcuni modelli alimentari, ad esempio uno schema occidentale o una dieta caratterizzata da verdure, frutta e soia, potrebbero influenzare il rischio di cancro al seno tra le donne asiatiche. Contemporaneamente, ci sono tre principali modelli alimentari in tutto il mondo: il modello occidentale, rappresentato dal Nord America e dall’Europa, che è caratterizzato da un’elevata assunzione di energia, grassi e proteine; il modello orientale, tipico nei paesi asiatici, costituito da più cibo vegetariano ma meno cibo per animali; e la dieta mediterranea, una dieta tipica ricca di verdure, pesce, legumi e olio d’oliva. Precedenti studi hanno suggerito che aderire a una dieta mediterranea potrebbe favorire in modo favorevole il rischio di cancro al seno e, al contrario, il modello alimentare occidentale era correlato a un rischio elevato. Rispetto ai paesi occidentali, gli alimenti altamente salati sono comunemente consumati in alcuni paesi asiatici, come il Giappone e la Cina. Tuttavia, finora non è stata trovata alcuna associazione tra il modello dietetico salato e il cancro al seno.

Uno studio del 2013 (Link LB et al.) Ha studiato l’associazione tra schemi dietetici e rischio di cancro della mammella tra i dati di 91.779 donne nella coorte di California Teachers Study sono stati analizzati, compresi i dati di 4140 donne con una diagnosi di carcinoma mammario invasivo effettuata tra il 1995 e 2009. Cinque modelli alimentari predominanti sono stati identificati utilizzando l’analisi fattoriale delle componenti principali: una dieta a base vegetale, ricca di frutta e verdura; una dieta ricca di proteine ​​e grassi, ricca di carni, uova, cibi fritti e condimenti ad alto contenuto di grassi; una dieta ricca di carboidrati, ricca di cibi pronti, pasta e prodotti a base di pane; una dieta etnica, ricca di legumi, cibi a base di soia, riso e verdure a foglia verde scuro; e una dieta a base di insalate e vino, con lattuga, pesce, vino, condimenti per insalata a basso contenuto di grassi, caffè e tè. Il pattern a base di piante era associato a una riduzione del rischio di cancro al seno (RR: 0,85; p = 0,003); la riduzione del rischio era maggiore per i tumori negativi al recettore del progesterone negativi al recettore degli estrogeni.

Uno studio analogo (Catsburg et al., 2015) ha cercato di confermare le associazioni tra schemi dietetici e rischio di cancro al seno. I modelli alimentari sono stati ricavati utilizzando un’analisi fattoriale dei componenti principali in 1097 casi di carcinoma mammario e una sub-coorte stratificata per età di 3320 donne campionate da 39.532 partecipanti femminili allo Studio Canadese sulla Dieta, Stile di vita e Salute (CSDLH). Abbiamo condotto un’analisi fattoriale di conferma in 49.410 soggetti nel National Breast Screening Study (NBSS) in cui si sono sviluppati 3659 casi di carcinoma mammario incidente. I seguenti 3 fattori dietetici sono stati identificati dal CSDLH: sani, etnici, carne e patate. Nel CSDLH, il modello dietetico sano era associato a un ridotto rischio di cancro al seno (p = 0,001), e la dieta e la dieta delle patate erano associate a un aumento del rischio nelle sole donne in postmenopausa. Nel NBSS, l’associazione tra il modello di carne e patate e il rischio di cancro al seno in post-menopausa è stata confermata (HR: 1,31; p = 0,043), ma non vi era alcuna associazione tra il modello sano e il rischio di cancro al seno.

In Cina, in media, il tasso di incidenza del cancro al seno è 5 inferiore a quello del Nord America (tasso di incidenza 18,7 vs 98 su 100.000). Tuttavia, c’è stato un notevole aumento negli ultimi anni e il cancro al seno è stato elencato tra le priorità di prevenzione in Cina. Questa crescente incidenza, in parallelo con lo sviluppo economico in Cina, indica che la dieta, che è cambiata gradualmente negli ultimi 30 anni, potrebbe contribuire al rischio. Pertanto, uno studio caso-controllo basato sulla popolazione è stato condotto a Jiangsu, in Cina (Lu et al., 2017). Recentemente sono stati reclutati pazienti con carcinoma mammario primario di nuova diagnosi (n = 818). I controlli (n = 935), selezionati dalla popolazione generale, sono stati associati in frequenza ai casi. Per valutare l’assunzione dietetica è stato utilizzato un questionario sulla frequenza alimentare convalidato. Sono stati identificati quattro modelli dietetici: salato, vegetariano, dolce e tradizionale cinese. Il modello tradizionale cinese è risultato essere fortemente associato a un minor rischio di cancro al seno tra le donne in pre- e post-menopausa. Anche le donne con punteggi elevati del pattern dolce, hanno mostrato un ridotto rischio di cancro al seno. Nessuna associazione marcata è stata osservata tra un modello vegetariano o un modello salato e cancro al seno.

Infine, una ricerca ha inteso studiare la relazione tra dieta vegetariana, schemi dietetici e cancro al seno nelle donne di Taiwan (Chang et al., 2017). Questo studio caso-controllo ha confrontato i modelli alimentari di 233 pazienti con carcinoma mammario e 236 controlli di età corrispondente. Un questionario sulle diete vegetariane e 28 prodotti alimentari frequentemente consumati, è stato somministrato a questi 469 pazienti nel reparto chirurgico del Taipei Tzu Chi Hospital. È stato anche esaminato lo stato biochimico del siero. Il gruppo tumore presentava sia un indice di massa corporea più alto sia un’età più avanzata di primipare (p<0,05). Un’analisi di 27 prodotti alimentari ha prodotto cinque modelli dietetici: carne, carne lavorata, frutta / verdura / soia, dessert / zucchero e alimenti fermentati. La regressione logistica multivariata ha mostrato che i modelli dietetici di carne/grasso e carne lavorata erano associati al rischio di cancro della mammella (odds ratio (OR): 2,22, p<0,001; OR: 1,49, p=0,013, rispettivamente). La dieta vegetariana, l’elevata assunzione di soia e alti livelli di albumina erano inversamente associati al rischio di cancro al seno (p<0,05). I vegetariani avevanoun apporto giornaliero maggiore di soia rispetto ai non vegetariani (p<0,001).

Dunque, una certa correlazione sembra esistere fra un approccio dietetico vegetariano ed il rischio di tumore mammario. Non che questo voglia dire associazione sicura e causalità diretta, ma solamente che una dieta ricca di carne e/o carni grasse e lavorate può mettere a rischio la salute di ciò che conferisce alla donna la sua apparente femminilità.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni citate

Chang YJ et al. BMC Public Health. 2017 Oct; 17(1):800.

Lu S et al. PLoS One. 2017 Sep 12; 12(9):e0184453.

Dinu M et al. Crit Rev Food Sci Nutr. 2017;  57(17):3640-49.

Gathani T et al. BMC Womens Health. 2017 Jan 18;17(1):6. 

Gilsing AM et al. Eur J Clin Nutr. 2016 Jun; 70(6):723-29.

Catsburg C et al. Am J Clin Nutr. 2015 Apr; 101(4):817-23.

Link LB et al. Am J Clin Nutr. 2013 Dec; 98(6):1524-32.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...