mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomePSICHE & SALUTESindrome della fatica...

Sindrome della fatica cronica: anche per lei c’entra il microbiota?

La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione caratterizzata da fatica estrema che non migliora con il riposo. Oltre alla stanchezza persistente, i sintomi utilizzati per diagnosticare la CFS includono sonno non riposante, mal di testa, dolori articolari, mal di gola, linfonodi teneri nel collo o nelle ascelle, problemi di concentrazione e memoria e grave debolezza dopo l’esercizio fisico o lo sforzo mentale. Una diagnosi di CFS può essere effettuata se quattro o più di questi sintomi durano 6 mesi o più. Altri sintomi della condizione possono includere problemi visivi, vertigini o svenimenti, stordimento e intestino irritabile. Le donne hanno due o quattro volte maggiori probabilità di sviluppare CFS rispetto agli uomini. Mentre i bambini possono sviluppare CFS, ciò è molto meno comune che per gli adulti. Attualmente non esistono trattamenti per CFS approvati dalla Food and Drug Administration (FDA).

Poiché i sintomi di CFS sono molto simili a quelli di altre malattie, la condizione può essere difficile da diagnosticare. In quanto tale, non è chiaro quante persone negli Stati Uniti abbiano CFS, anche se le stime suggeriscono che interessa circa 1 milione americani. Un altro fattore che rende la CFS difficile da diagnosticare è che la causa della condizione è sconosciuta. Nonostante gli anni di studio, i ricercatori non sono stati in grado di giungere a una conclusione definitiva su ciò che innesca la CFS, portando alcuni investigatori a suggerire che la condizione sia psicosomatica – vale a dire causata da ansia, stress o altri fattori psicologici.

Maureen Hanson, dei Dipartimenti di Biologia Molecolare e Genetica e Microbiologia di Cornell, e colleghi hanno appena pubblicato i risultati di un loro studio sulla rivista Microbiome. Essi affermano che i loro dati dimostrino come la CFS non è psicosomatica, dopo aver trovato che le persone con questa condizione hanno anomalie nel microbiota intestinale. Per raggiungere i loro risultati, i ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue e sangue di 48 persone che erano stati diagnosticati con CFS, accanto ai campioni di 39 controlli sani. Rispetto ai campioni di feci dai controlli sani, i campioni dei pazienti CFS hanno mostrato una riduzione della diversità dei batteri, meno batteri antiinfiammatori e più batteri pro-infiammatori. Il gruppo osserva che tali anomalie nei batteri intestinali sono spesso osservate nei campioni di feci di pazienti con malattia di Crohn e colite ulcerosa, che sono malattie infiammatorie intestinali.

================

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che i campioni di sangue dei pazienti con CFS contenevano marcatori di flogosi, probabilmente il risultato di batteri che entrano nel sangue a causa di un intestino permeabile, che è stato innescato da problemi intestinali e da infiammazione cronica. Quando questi batteri entrano nel sangue, si può scatenare una risposta immunitaria che potrebbe esacerbare i sintomi di CFS. Utilizzando le loro informazioni, i ricercatori hanno scoperto che si potrebbe diagnosticare correttamente la CFS nell’83% dei pazienti, un risultato che potrebbe aprire la strada a nuovi metodi diagnostici e di trattamento per la condizione.

Il primo autore dello studio, Dr. Ludovic Giloteaux, commenta ancora: “In futuro potremmo vedere questa tecnica come complemento ad altre diagnosi non invasive, ma se abbiamo un’idea migliore di ciò che succede con questi pazienti e la loro flora intestinale, forse i medici potrebbero prendere in considerazione la modifica delle diete, utilizzando pre-biotici (come le fibre dietetiche) o probiotici veri per aiutare a curare la malattia”. Il team dichiara che non sono in grado di determinare se l’alterata composizione batterica sia una causa di CFS o un risultato della condizione, e questo è qualcosa che intendono indagare negli studi futuri. Il loro lavoro dimostra che il microbiota intestinale nei pazienti CFS non è normale, e forse porta a sintomi gastrointestinali e infiammatori in chi è affetto dalla malattia.

Ma la svolta decisiva è che c’è la prova di un’anomalia biologica contro il concetto ridicolo che la malattia è di origine psicologica o psico-somatica. Invero, una prima ipotesi sulla natura extra-cerebrale riguardo alla CFS era stata formulata nel 2015, quando è partito uno studio pilota sulla relazione fra qualità del sonno e composizione della flora batterica intestinale. In parallelo, un altro gruppo di Autori stava studiando la genesi della malattia a causa del trasferimento di batteri nel sangue di pazienti affetti dalla malattia. Il plasma di questi pazienti aveva elevati livelli di citochine (IL-1, TNF-alfa) e segni di autoimmunità contro il mediatore serotonina. In parallelo la concentrazione di batteri Firmicutes era più alta, mentre quella dei Bacteroides era più bassa, e gli Actinobacteria fecali erano sbilanciati.

Sempre maggiori sorprese dunque dal nostro stesso organismo. A smentire coloro che affermano che tutto quello che c’era da scoprire è stato scoperto….

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

BIbliografia scientifica

Wallis A et al. J Transl Med. 2017 Jun 7; 15(1):129.

Nagy-Szakal D et al. Microbiome. 2017 Apr 26; 5(1):44.

Giloteaux L et al. Microbiome. 2016 Jun 23; 4(1):30.

Giloteaux L et al. Am J Case Rep. 2016; 17:720-729.

Morris G et al. Curr Pharm Des. 2016; 22(40):6058-75.

Navaneetharaja N et al. J Clin Med. 2016 Jun 6; 5(6).

Jackson ML et al. Sleep Sci. 2015 Nov; 8(3):124-33.

Shukla SK et al. PLoS One. 2015; 10(12):e0145453.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...