venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeBENESSERE & SALUTENicturia: il fastidio...

Nicturia: il fastidio che viene dall’abitudine errata di non bere durante il giorno

L’idratazione è essenziale per la salute, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di bere prima di andare a letto? Il corpo umano ha bisogno di acqua per svolgere le normali funzioni corporee. È quindi vitale per una persona bere l’acqua ogni giorno. Tuttavia, c’è qualche discussione sul fatto che le persone dovrebbero bere acqua prima di andare a letto. Se qualcuno si sente disidratato di notte o è a rischio di disidratazione, allora dovrebbe bere; oltre a questo, ci sono alcuni benefici specifici dell’acqua prima di andare a letto.

Nicturia: cos’è e quali sono i suoi rischi

Bere acqua prima di dormire può aumentare la necessità di urinare di notte. La nicturia è la maggiore necessità di urinare di notte. Mentre dorme, il corpo umano produce più ormoni che rallentano la funzione renale e riducono la produzione di urina. Questa combinazione riduce la necessità per le persone di urinare durante la notte e li aiuta a dormire senza interruzioni. Alzarsi ripetutamente può ridurre sia la durata che la qualità del sonno. Quando il sonno delle persone è disturbato dalla nicturia, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La memoria, la concentrazione e l’umore di una persona possono essere influenzati negativamente dalla privazione del sonno. Il rischio di una serie di disturbi può anche essere aumentato, tra cui obesità, malattie cardiache, diabete e depressione. La nicturia può capitare a chiunque a qualsiasi età, ma è più comune nelle persone anziane. Quanto segue può anche aumentare il rischio di nicturia: infezioni della vescica, stitichezza, ipertrofia prostatica benigna, malattie cardiache, diabete e alcuni farmaci.

Come evitare la nicturia

Le persone con nicturia dovrebbero evitare di bere acqua a tarda sera. Una persona potrebbe provare ad avere il suo ultimo bicchiere poche ore prima del normale. Bere una quantità adeguata di acqua durante il giorno è ancora importante. A meno che la persona non stia bevendo troppo, ridurre l’assunzione totale di solito non aiuta. Tuttavia, vicino al momento di coricarsi, le persone dovrebbero ridurre o evitare: alcolici, tè, caffè, cacao o cioccolata calda e cola o bibite. La necessità di urinare è aumentata dalla caffeina e dall’alcool. Sia la teina (del thè) che la caffeina hanno in comune proprietà diuretiche, sicuramente maggiori per la teina ma la caffeina ha il 50% del potere diuretico di quest’ultima. La caffeina può anche rendere più difficile per qualcuno addormentarsi. Le persone dovrebbero vedere un medico per escludere altre possibili condizioni sottostanti, se stanno sperimentando una nicturia persistente.

Disidratazione: spesso sottovalutata

Una persona dovrebbe bere liquidi quando si sentono disidratati o se c’è un’alta possibilità di disidratazione. Segni di disidratazione includono sete, secchezza delle fauci, urina meno di quattro volte al giorno, urina dall’odore forte e di colore scuro. Le seguenti cose aumentano il rischio: stare al sole troppo a lungo, attività fisica intensa o qualsiasi cosa che causi sudorazione eccessiva, diarrea o vomito, febbre, postumi di sbornia e diabete. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), se una persona perde più del 10% dell’acqua del suo corpo può essere fatale. Non c’è consenso sulla quantità giornaliera le persone dovrebbero bere ogni giorno. I Centri per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CDC) e il Food and Nutrition Board (FNB) dicono che la sete da sola è sufficiente per guidare la maggior parte delle persone su quanto bere. Tuttavia, il FNB suggerisce che le donne dovrebbero assumere circa 1,5 litri di acqua al giorno e gli uomini circa 2 litri. Queste quantità comprendono l’acqua ottenuta dal consumo, che si stima rappresenti il ​​19-20% dell’apporto giornaliero. L’acqua è un modo economico ed efficace per estinguere la sete e sostituire i liquidi persi.

I benefici aggiuntivi dell’acqua

Oltre ad essere essenziale per la salute generale, l’acqua potabile ha molti altri potenziali benefici: migliorare l’umore e le prestazioni mentali, gestire il peso corporeo e prevenire la cefalea (mal di testa). Un piccolo studio suggerisce che aumentare l’assunzione giornaliera di acqua di 1,5 litri nelle persone con emicrania può ridurre il mal di testa. Tuttavia, ha solo mostrato un effetto limitato nel prevenirli del tutto. L’alcol aumenta la necessità di urinare; esso, infatti, blocca l’azione dell’ormone antidiuretico (ADH) cerebrale, per cui facilita la diuresi. Questo può portare alla disidratazione, che causa alcuni dei sintomi di una sbornia. Tuttavia, i seguenti suggerimenti possono anche aiutare a prevenire o ridurre gli effetti di una sbornia: bere un bicchiere d’acqua tra due bevande alcoliche; ed evitare di assumerle a stomaco vuoto. 

Riassunto come promemoria

Quindi, tenetelo bene a mente: assumere abbastanza acqua è essenziale per la salute. L’acqua è un’alternativa economica e senza calorie alle bevande zuccherate e può aiutare a migliorare l’umore, le prestazioni mentali e tenere sotto controllo anche la pressione arteriosa. Tuttavia, se una persona beve acqua prima di coricarsi, può aumentare la necessità di urinare durante la notte. Questo può compromettere la qualità del sonno, il che nel tempo inficia le prestazioni delle attività diurne.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...