giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Nicturia: il fastidio che viene dall’abitudine errata di non bere durante il giorno

L’idratazione è essenziale per la salute, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di bere prima di andare a letto? Il corpo umano ha bisogno di acqua per svolgere le normali funzioni corporee. È quindi vitale per una persona bere l’acqua ogni giorno. Tuttavia, c’è qualche discussione sul fatto che le persone dovrebbero bere acqua prima di andare a letto. Se qualcuno si sente disidratato di notte o è a rischio di disidratazione, allora dovrebbe bere; oltre a questo, ci sono alcuni benefici specifici dell’acqua prima di andare a letto.

Nicturia: cos’è e quali sono i suoi rischi

Bere acqua prima di dormire può aumentare la necessità di urinare di notte. La nicturia è la maggiore necessità di urinare di notte. Mentre dorme, il corpo umano produce più ormoni che rallentano la funzione renale e riducono la produzione di urina. Questa combinazione riduce la necessità per le persone di urinare durante la notte e li aiuta a dormire senza interruzioni. Alzarsi ripetutamente può ridurre sia la durata che la qualità del sonno. Quando il sonno delle persone è disturbato dalla nicturia, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La memoria, la concentrazione e l’umore di una persona possono essere influenzati negativamente dalla privazione del sonno. Il rischio di una serie di disturbi può anche essere aumentato, tra cui obesità, malattie cardiache, diabete e depressione. La nicturia può capitare a chiunque a qualsiasi età, ma è più comune nelle persone anziane. Quanto segue può anche aumentare il rischio di nicturia: infezioni della vescica, stitichezza, ipertrofia prostatica benigna, malattie cardiache, diabete e alcuni farmaci.

Come evitare la nicturia

Le persone con nicturia dovrebbero evitare di bere acqua a tarda sera. Una persona potrebbe provare ad avere il suo ultimo bicchiere poche ore prima del normale. Bere una quantità adeguata di acqua durante il giorno è ancora importante. A meno che la persona non stia bevendo troppo, ridurre l’assunzione totale di solito non aiuta. Tuttavia, vicino al momento di coricarsi, le persone dovrebbero ridurre o evitare: alcolici, tè, caffè, cacao o cioccolata calda e cola o bibite. La necessità di urinare è aumentata dalla caffeina e dall’alcool. Sia la teina (del thè) che la caffeina hanno in comune proprietà diuretiche, sicuramente maggiori per la teina ma la caffeina ha il 50% del potere diuretico di quest’ultima. La caffeina può anche rendere più difficile per qualcuno addormentarsi. Le persone dovrebbero vedere un medico per escludere altre possibili condizioni sottostanti, se stanno sperimentando una nicturia persistente.

Disidratazione: spesso sottovalutata

Una persona dovrebbe bere liquidi quando si sentono disidratati o se c’è un’alta possibilità di disidratazione. Segni di disidratazione includono sete, secchezza delle fauci, urina meno di quattro volte al giorno, urina dall’odore forte e di colore scuro. Le seguenti cose aumentano il rischio: stare al sole troppo a lungo, attività fisica intensa o qualsiasi cosa che causi sudorazione eccessiva, diarrea o vomito, febbre, postumi di sbornia e diabete. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), se una persona perde più del 10% dell’acqua del suo corpo può essere fatale. Non c’è consenso sulla quantità giornaliera le persone dovrebbero bere ogni giorno. I Centri per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CDC) e il Food and Nutrition Board (FNB) dicono che la sete da sola è sufficiente per guidare la maggior parte delle persone su quanto bere. Tuttavia, il FNB suggerisce che le donne dovrebbero assumere circa 1,5 litri di acqua al giorno e gli uomini circa 2 litri. Queste quantità comprendono l’acqua ottenuta dal consumo, che si stima rappresenti il ​​19-20% dell’apporto giornaliero. L’acqua è un modo economico ed efficace per estinguere la sete e sostituire i liquidi persi.

I benefici aggiuntivi dell’acqua

Oltre ad essere essenziale per la salute generale, l’acqua potabile ha molti altri potenziali benefici: migliorare l’umore e le prestazioni mentali, gestire il peso corporeo e prevenire la cefalea (mal di testa). Un piccolo studio suggerisce che aumentare l’assunzione giornaliera di acqua di 1,5 litri nelle persone con emicrania può ridurre il mal di testa. Tuttavia, ha solo mostrato un effetto limitato nel prevenirli del tutto. L’alcol aumenta la necessità di urinare; esso, infatti, blocca l’azione dell’ormone antidiuretico (ADH) cerebrale, per cui facilita la diuresi. Questo può portare alla disidratazione, che causa alcuni dei sintomi di una sbornia. Tuttavia, i seguenti suggerimenti possono anche aiutare a prevenire o ridurre gli effetti di una sbornia: bere un bicchiere d’acqua tra due bevande alcoliche; ed evitare di assumerle a stomaco vuoto. 

Riassunto come promemoria

Quindi, tenetelo bene a mente: assumere abbastanza acqua è essenziale per la salute. L’acqua è un’alternativa economica e senza calorie alle bevande zuccherate e può aiutare a migliorare l’umore, le prestazioni mentali e tenere sotto controllo anche la pressione arteriosa. Tuttavia, se una persona beve acqua prima di coricarsi, può aumentare la necessità di urinare durante la notte. Questo può compromettere la qualità del sonno, il che nel tempo inficia le prestazioni delle attività diurne.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lievito di birra: l’integratore completo per lo sport

Introduzione Dato il suo tradizionale uso come regolatore dell'intestino, per molte persone persino fra gli sportivi, può suonare strano assumere lievito di birra come integratore alimentare. Eppure,...

Come fa la caffeina ad influenzare l’obesità ed il rischio di malattie cardiovascolari? Le ultime

La caffeina è una sostanza ampiamente consumata con proprietà psicoattive, le cui fonti principali includono caffè e thè. Dato il diffuso consumo globale di...

Isterectomia: associazioni con rischio cardiovascolare e metabolico

Un nuovo studio condotto dagli scienziati della Mayo Clinic ha rivelato l'associazione di isterectomia con conservazione ovarica e rischi elevati di malattie cardiovascolari e...