mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Fermare l’invecchiamento? Il bersaglio migliore sono i mitocondri, dice l’ultimo studio

Secondo la nuova ricerca  dell’Università Boulder del Colorado, gli adulti più anziani che assumono un antiossidante innovativo che si rivolge in modo specifico alle centrali cellulari, i mitocondri, vedono i cambiamenti vascolari correlati all’età inversi dall’equivalente di 15 a 20 anni entro sei settimane. Lo studio, pubblicato questa settimana nella rivista American Heart Association Hypertension, aggiunge un crescente numero di prove che suggeriscono che gli integratori nutrizionali di grado farmaceutico, o nutraceutici, potrebbero svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiache, il killer numero uno della nazione. Rianima anche l’idea che gli antiossidanti orali, che sono stati ampiamente respinti come inefficaci negli ultimi anni, potrebbero ottenere benefici per la salute misurabili se opportunamente mirati, dicono gli autori.

“Questo è il primo studio clinico per valutare l’impatto di un antiossidante specifico mitocondriale sulla funzione vascolare nell’uomo”, ha detto l’autore principale Matthew Rossman, un ricercatore post-dottorato nel dipartimento di fisiologia integrativa. “Suggerisce che terapie come questa possono essere promettenti per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari legate all’età”. Per lo studio, Rossman e l’autore senior Doug Seals, direttore del Laboratorio Integrativo di Fisiologia dell’Invecchiamento, hanno reclutato 20 uomini e donne sani tra i 60 e i 79 anni dalla zona di Boulder. La metà richiedeva 20 milligrammi al giorno di un integratore chiamato MitoQ, prodotto alterando chimicamente il coenzima Q10 presente in natura per farlo aderire ai mitocondri all’interno delle cellule. L’altra metà ha preso un placebo.

Dopo sei settimane, i ricercatori hanno valutato il buon funzionamento del rivestimento dei vasi sanguigni, l’endotelio, misurando la quantità di arterie dei soggetti dilatate con un aumento del flusso sanguigno. Quindi, dopo un periodo di “wash out” di due settimane di non assumere nulla, i due gruppi sono passati, con il gruppo placebo che ha assunto il supplemento e viceversa. I test sono stati ripetuti. I ricercatori hanno scoperto che quando prendevano l’integratore, la dilatazione delle arterie dei soggetti migliorava del 42%, rendendo i loro vasi sanguigni, almeno per quella misura, simili a quelli di qualcuno di 15-20 anni più giovane. Un miglioramento di tale entità, se sostenuto, è associato a una riduzione del 13% circa delle malattie cardiache, ha detto Rossman. Lo studio ha anche dimostrato che il miglioramento della dilatazione era dovuto alla riduzione dello stress ossidativo.

Nei partecipanti che, in condizioni di placebo, avevano arterie più rigide, l’integrazione era associata a una ridotta rigidità. I vasi sanguigni si irrigidiscono con l’età in gran parte a causa dello stress ossidativo, l’eccessiva produzione di sottoprodotti metabolici (radicali liberi), che possono danneggiare l’endotelio e comprometterne la funzione. Durante la gioventù, i corpi producono abbastanza antiossidanti per estinguere quei radicali liberi. Ma con l’età, i consigli di equilibrio, come i mitocondri e altri processi cellulari producono radicali liberi in eccesso e le difese antiossidanti del corpo non possono tenere il passo. Supplementi antiossidanti orali come vitamina C e vitamina E sono caduti in disgrazia dopo che gli studi hanno dimostrato che erano inefficaci. Questo studio suggerisce che mirare a una fonte specifica – i mitocondri – potrebbe essere un modo migliore per ridurre lo stress ossidativo e migliorare la salute cardiovascolare con l’invecchiamento.

Quest’estate, Rossman and Seals intende lanciare uno studio di follow-up di tre mesi per confermare i risultati in un numero maggiore di soggetti e esaminare più da vicino l’impatto che il composto ha sui mitocondri. Lo stesso laboratorio ha pubblicato il mese scorso un altro studio, dimostrando che un composto chiamato nicotinamide riboside (NAR) può anche essere in grado di invertire l’invecchiamento vascolare in soggetti sani. “Esercizio fisico e una dieta sana sono gli approcci più consolidati per il mantenimento della salute cardiovascolare”, ha dichiarato Seals. “Ma a livello di sanità pubblica, non ci sono abbastanza persone disponibili a farlo: stiamo cercando opzioni complementari basate sull’evidenza per prevenire i cambiamenti legati all’invecchiamento cui conseguono le malattie. Questo tipo di integratori potrebbero essere fra queste”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rossman MJ et al., Seals DR. Hypertension. 2018 Apr 16.

Martens CR et al. Nat Commun. 2018 Mar 29; 9(1):1286.

Hu Q, Ren J, Li G et al. Cell Death Dis. 2018 Mar 14; 9(3):403.

Ribeiro Junior RF et al. Free Radic Biol Med. 2018 Mar;117:18-29.

Gioscia-Ryan RA et al. J Appl Physiol 2017 Oct: jap006702017.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Indagando sull’autismo: le complesse interazioni fra dopamina, molecole di adesione ed energia cellulare

ASD e alterazioni della trasmissione cerebrale Il disturbo dello spettro autistico o ASD è un disturbo dello sviluppo che di solito si manifesta nella prima...

I polifenoli amari negli alimenti vegetali possono ridurre il rischio di obesità e diabete

Introduzione L'obesità e il diabete di tipo 2 sono tra le principali sfide sanitarie globali del nostro tempo, associate a una serie di complicazioni che...

Cellule staminali da manipolare con sostanze naturali: per le malattie neurologiche, i tumori e i trapianti

Proliferazione o differenziamento: un gioco di a monte e a valle Le cellule staminali hanno attirato notevole attenzione nella ricerca biomedica grazie alla loro capacità...