venerdì, Maggio 3, 2024

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Le prostaglandine aiutano il tumore, questo si sa: ma toglierle con i FANS non è specifico e non aiuta l’immunità

I tumori prevengono attivamente la formazione di risposte immunitarie...

Dispendio energetico e introito calorico: i carboidrati sono l’ago della bilancia

È risaputo che il dispendio energetico diminuisce con la perdita di peso, poiché il corpo si adatta rallentando il metabolismo e bruciando meno calorie, spesso con conseguente ripresa del peso. Ma poco si sa su come la composizione alimentare influenzi questa risposta adattativa a lungo termine. Una teoria (conosciuta come il modello di insulina-carboidrati) è che i recenti aumenti nel consumo di alimenti trasformati ad alto indice glicemico, innescano cambiamenti ormonali che aumentano la fame e rendono le persone più inclini ad aumentare di peso. Per comprendere meglio il ruolo della composizione dietetica sul dispendio energetico, un team di ricercatori al Boston Children’s Hospital si sono proposti di confrontare gli effetti delle diete che variano nel rapporto carboidrati in grassi, nel consumo energetico per 20 settimane. La sperimentazione ha coinvolto 234 adulti in sovrappeso di età compresa tra 18 e 65 anni con un indice di massa corporea (BMI) di 25 o superiore che hanno preso parte a una dieta dimagrante iniziale per circa 10 settimane. Di questi, 164 hanno raggiunto la perdita di peso target di circa il 10% del peso corporeo e sono stati quindi assegnati in modo casuale a seguire una dieta ricca (60%), moderata (40%) o bassa (20%) di carboidrati per 20 settimane. Ad ogni partecipante sono stati forniti pasti completamente preparati con un contenuto di proteine ​​e grassi simile.

I ricercatori hanno poi monitorato il peso dei partecipanti e misurato il dispendio energetico per confrontare il modo in cui i diversi gruppi hanno bruciato calorie allo stesso peso. Dopo una perdita di peso del 12% (entro il 2%) in una dieta run-in, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a una delle tre diete test in base al contenuto di carboidrati (alto, 60%, n=54; moderato, 40%, n=53; o basso, 20%, n=57) per 20 settimane. Dopo essersi adattati a fattori potenzialmente influenti, hanno scoperto che oltre le 20 settimane, il dispendio energetico totale era significativamente maggiore nei partecipanti alla dieta a basso contenuto di carboidrati rispetto alla dieta ricca di carboidrati. I partecipanti alla dieta a basso contenuto di carboidrati hanno bruciato circa 250 kilocalorie al giorno in più rispetto a quelli a dieta ricca di carboidrati – o circa 50-70 kilocalorie al giorno aumentano ogni 10% di diminuzione del contributo dei carboidrati all’assunzione totale di energia. In quelli con la più alta secrezione di insulina all’inizio dello studio, la differenza nel dispendio energetico totale tra le diete a basso e alto contenuto di carboidrati era ancora maggiore – fino a 478 chilocalorie al giorno, in linea con il modello di carboidrati-insulina. Se questo effetto persistesse, si tradurrebbe in una perdita di peso stimata di 10 kg dopo tre anni, assumendo che non vi fosse alcun cambiamento nell’assunzione di calorie.

Gli ormoni coinvolti nel bilancio energetico (grelina e leptina) sono cambiati in modo potenzialmente vantaggioso nei partecipanti assegnati alla dieta a basso contenuto di carboidrati, rispetto a quelli assegnati alla dieta ricca di carboidrati. La grelina era significativamente più bassa nei partecipanti assegnati alla dieta a basso contenuto di carboidrati rispetto a quelli assegnati alla dieta ricca di carboidrati (entrambe le analisi). La leptina era anche significativamente più bassa nei partecipanti assegnati alla dieta a basso contenuto di carboidrati (per protocollo). Gli autori indicano alcune limitazioni dello studio e non possono escludere la possibilità che alcuni degli effetti osservati possano essere dovuti ad altri fattori non misurati. Tuttavia, dicono che questo ampio studio dimostra che la composizione alimentare sembra influenzare il dispendio energetico indipendentemente dal peso corporeo. “Un basso carico glicemico, una dieta ricca di grassi potrebbe facilitare il mantenimento della perdita di peso oltre l’attenzione convenzionale sul limitare l’apporto energetico e incoraggiare l’attività fisica”, concludono. E chiedono ulteriori ricerche per esplorare ulteriormente questi effetti e sviluppare adeguati interventi comportamentali e ambientali da applicare alla salute pubblica.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ebbeling CB et al., Ludwig DS. BMJ. 2018 Nov 14; 363:k4583. 

Ludwig DS, Ebbeling CB. JAMA Intern Med. 2018; 178(8):1098. 

Astley CM; Todd N et al. Clin Chem. 2018 Jan; 64(1):192-200.

Young IS, Ebbeling C et al. Clin Chem. 2018 Jan; 64(1):1-3.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

MARIO: il sensore che rileva il magnesio nei cromosomi

Un nuovo strumento chimico, MARIO, mostra come gli ioni Mg2+ liberi regolano la forma cromosomica. La divisione cellulare è essenziale per la formazione di...

Nicturia: il fastidio che viene dall’abitudine errata di non bere durante il giorno

L’idratazione è essenziale per la salute, ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di bere prima di andare a letto? Il corpo umano...

Microbiota: ruolo emergente nelle malattie reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono una classe di patologie di tipo degenerativo, a carico del sistema scheletrico ed in costante aumento. Dietro la loro origine...

Questo si chiuderà in 20 secondi