mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeBENESSERE & SALUTEApnea notturna: i...

Apnea notturna: i dati puntano sull’infiammazione cronica nascosta

I viaggiatori non si imbarcano più alla ricerca della famosa Fontana della Giovinezza, ma la ricerca della longevità è ancora molto viva per i ricercatori. E il sonno potrebbe avere una parte importante molto più importante di quanto si pensasse in precedenza. Comprensione dei meccanismi di infiammazione apnea-correlati potrebbe portare a trattamenti più precisi, migliorando i risultati per la salute totale. Il rinomato specialista del sonno David Gozal, MD, presidente del Dipartimento di Salute Infantile presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Missouri, nel suo ultimo studio ha dichiarato: “L’invecchiamento è diventato la nuova frontiera della medicina: l’era cronologica – il passare del tempo che si spende su questo pianeta – non può essere invertito. Tuttavia, l’età biologica – la propria salute relativa a quella dei propri pari – può essere respinta. Le abitudini di stile di vita sano contribuiscono a “invecchiare bene”, il che significa che l’età biologica è più giovane di quella cronologica e il sonno è un fattore importante in quanto età. Nello studio pubblicato di recente sull’International Journal of Molecular Sciences, i ricercatori hanno esaminato il legame tra la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) e l’infiammazione e il conseguente danno causato agli organi.

Lo studio ha concluso che la OSAS promuove uno stato infiammatorio persistente a bassa intensità. Sebbene la OSAS sia associata a un rischio aumentato di 2-3 volte di sviluppare un ampio spettro di morbilità internistiche, non tutti i pazienti con OSAS manifestano evidenza di una data disfunzione d’organo. La variabilità del fenotipo clinico ha provocato un’indagine intensa, in particolare incentrata sul ruolo dell’infiammazione sistemica nelle patologie associate all’OSAS, in particolare quelle che influenza le funzioni cognitive, cardiovascolari o metaboliche. Tuttavia, l’esplorazione di percorsi infiammatori sistemici come bio-markers candidati non sono riusciti a identificare pannelli distintivi di marcatori infiammatori circolanti che hanno accuratamente differenziato tra pazienti pediatrici OSAS a rischio da quelli che sembrano essere meno sensibili. Questi sono risultati problematici poiché molti delle morbilità dell’OSAS sono solitamente silenti, progressive e potenzialmente reversibili durante le fasi precedenti, ma possono lentamente progredire fino a diventare irreversibili o solo parzialmente reversibili nel tempo. Inoltre, poiché le interazioni tra OSAS e obesità sono sfaccettate, è difficile identificarle biomarkers OSAS esclusivi, poiché l’obesità di solito può alterare l’espressione e i livelli circolanti di tali markers e viceversa.

I Drs. Gozal e Leila Kheirandish-Gozal, direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Salute Infantile della MU School of Medicine, sostengono che la respirazione disordinata del sonno come l’OSAS dovrebbe essere considerata una flogosi cronica di basso grado. Questo perché OSAS spesso porta ad alterazioni della ventilazione polmonare e basse concentrazioni di ossigeno nel sangue, che possono scatenare infiammazioni. L’infiammazione è associata a cambiamenti della cognitività, dell’umore, del comportamento, della funzione cardiovascolare e del metabolismo, nonché di una serie di condizioni correlate tra cui la malattia renale cronica, la disfunzione erettile, le patologie oculari e il cancro. Nel loro studio, Kheirandish-Gozal e Gozal hanno effettuato un’intensa analisi su studi precedenti, concentrandosi su due specifiche citochine pro-infiammatorie secrete da alcune cellule nel sistema immunitario, il fattore aldfa di necrosi tumorale (TNF-alfa) e l’interleuchina 6 (IL-6). Confrontando e contrastando i modi in cui queste citochine influenzano le cellule, i ricercatori sono stati in grado di ottenere una migliore comprensione dei vari meccanismi dell’infiammazione. Questo, a sua volta, potrebbe portare a trattamenti migliori e più precisi.

Attualmente, i trattamenti più comuni per OSAS sono la rimozione chirurgica di tonsille e tessuti adenoidi per i bambini e l’uso di macchine CPAP per adulti. Tuttavia, secondo il Dr. Gozal, trattamenti più precisi potrebbero includere vitamina C o antiossidanti di origine vegetale per invertire il danno causato dai processi infiammatori specifici, prevenire il danno cellulare e proteggere il corpo dai danni futuri. Questi trattamenti, ha detto Gozal, potrebbero aiutare a invertire l’età biologica dei pazienti, portando a vite più lunghe e più sane.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kheirandish-Gozal L, Gozal D. Int J Mol Sci. 2019 Jan 22; 20(3).

Sozer V et al., Uzun H. Clin Respir J. 2018 Apr;12(4):1615-1622.

Jin F et al., Zhang X. Mol Med Rep. 2017 Nov; 16(5):6334-6339.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...