Una teoria popolare afferma che i carboidrati nel cibo causano un picco di insulina, che promuove l’accumulo di grasso e aumenta l’appetito, portando a mangiare troppo. Gli scienziati hanno chiesto quale tipo di dieta sarebbe migliore per perdere peso in eccesso. La loro conclusione? In sostanza, è difficile da dire. Entrambi hanno pro e contro; alcune persone possono trarre maggiori benefici togliendo i grassi, mentre altri possono ottenere risultati migliori riducendo i carboidrati. Sia i carboidrati che i grassi sono stati accusati di aumentare la probabilità di una persona di affrontare l’obesità e gli studi continuano a discutere questi punti. Recentemente, l’opinione che un’assunzione eccessiva di carboidrati possa essere la principale causa dietetica dell’obesità ha avuto più trazione, sebbene alcuni ricercatori lo abbiano messo in dubbio. In un articolo ora pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, i ricercatori inglesi e cinesi hanno ancora una volta voltato le carte, suggerendo che dovremmo guardare ancora una volta ai cibi grassi.
Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che questo “modello carboidrato-insulina” potrebbe essere una semplificazione eccessiva. In un articolo sulla rivista Science, i ricercatori sostengono che mentre le diete a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi possono aiutare alcune persone a perdere peso, è necessario un modello più sfumato per spiegare come funzionano. Scrivono che i livelli di insulina tra i pasti e l’effetto dell’ormone su più organi sono più importanti per bilanciare il budget energetico del corpo. Per decenni, le cause dell’obesità – e il modo più efficace per perdere peso – sono state oggetto di accesi dibattiti tra scienziati e operatori sanitari. Secondo una teoria, il cibo e le bevande “modello carboidrato-insulina” che contengono grandi quantità di carboidrati causano un picco nei livelli di insulina circolante. L’ormone spinge le cellule adipose, o “adipociti”, a immagazzinare le calorie in eccesso, il che riduce la disponibilità di queste fonti di energia per il resto del corpo.
Questo, a sua volta, aumenta la fame e rallenta il metabolismo, il che porta ad un aumento di peso nel tempo. I dietisti citano spesso il modello carboidrato-insulina per spiegare il successo di diete ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati come la dieta chetogenica. A differenza dei carboidrati, i grassi alimentari non causano un picco nei livelli di insulina subito dopo un pasto. Dall’altro lato del dibattito, il modello di bilancio energetico Fonte attendibile fa meno distinzione tra grassi e carboidrati. Questo modello si concentra invece sull’equilibrio tra l’apporto calorico totale attraverso il mangiare e il bere e il dispendio calorico totale attraverso l’attività fisica. Secondo questo modello, se l’apporto calorico supera la spesa, il risultato sarà un aumento di peso nel tempo. Ma se la spesa supera l’assunzione, il risultato finale sarà la perdita di peso. Troppo semplicistico? Scrivendo sulla rivista Science, due scienziati sostengono che il modello carboidrato-insulina è eccessivamente semplicistico.
John Speakman, dell’Università di Aberdeen, e Kevin Hall, del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIH), non contestano il successo di diete ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati per alcuni individui. Riconoscono anche che l’insulina svolge un ruolo importante nella regolazione del grasso corporeo. Ma si chiedono se l’effetto dell’insulina sugli adipociti dopo aver mangiato cibi ricchi di carboidrati sia l’unico responsabile dell’aumento di peso. Scrivono: “Proponiamo che il ruolo dell’insulina nell’obesitàpossa essere meglio compreso considerando la sua azione su più organi che è guidata da fattori per lo più indipendenti dall’assunzione di carboidrati”. Citano uno studio del 2020 sui topi che ha confrontato l’effetto di 29 diete diverse sul grasso corporeo. Di questi, 16 diete hanno mantenuto un apporto costante di proteine variando il contributo relativo di grassi e carboidrati all’apporto calorico totale.
Il modello carboidrato-insulina prevede che più carboidrati sono presenti in una dieta, più alti saranno i livelli di insulina dopo aver mangiato. Di conseguenza, secondo il modello, i topi dovrebbero deporre più grasso e aumentare il loro apporto calorico totale. Tuttavia, dopo 12 settimane. i topi che mangiavano diete ricche di carboidrati consumavano meno calorie e avevano guadagnato meno grasso e peso corporeo complessivo. Questo nonostante i livelli di insulina circolanti più elevati dopo aver mangiato. Riconoscendo che gli studi sui topi potrebbero non riflettere ciò che accade negli esseri umani, gli autori citano ricerche su persone che hanno prodotto risultati simili. Ad esempio, un altro studio recente ha confrontato l’effetto di due diete su persone con eccesso di peso. Ogni dieta è durata 2 settimane. Uno comprendeva circa il 10% di carboidrati e il 75% di grassi, mentre l’altro comprendeva circa il 75% di carboidrati e il 10% di grassi. Ai partecipanti è stato permesso di mangiare quanto volevano.
Come previsto dal modello carboidrato-insulina, la dieta ad alto contenuto di carboidrati ha comportato un aumento maggiore dei livelli di insulina dopo i pasti. Tuttavia, i partecipanti alla dieta ad alto contenuto di carboidrati hanno consumato meno calorie e hanno riferito di sentirsi altrettanto soddisfatti dopo aver mangiato rispetto a quelli della dieta a basso contenuto di carboidrati. Solo la dieta ad alto contenuto di carboidrati ha comportato una significativa perdita di grasso corporeo. Speakman e Hall sostengono che l’insulina colpisce molti organi del corpo e non solo dopo i pasti. Scrivono che il suo ruolo nella regolazione del grasso corporeo “è meglio compreso come parte di una rete dinamica di fattori che controllano e mediano gli effetti dello squilibrio energetico”. Ad esempio, dicono che alti livelli di insulina, combinati con segnali dal tessuto adiposo, dicono al cervello di ridurre l’assunzione di energia quando laquantità di grasso corporeo supera una soglia critica.
Come prova alternativa, David Ludwig, MD, PhD, professore di Nutrizione presso la Harvard Schoolof Public Health di Boston, uno dei principali sostenitori del modello carboidrato-insulina, ha messo in dubbio la ricerca citata nell’articolo. Ha sostenuto che lo studio sui topi era “fortemente di parte” perché le diete a basso contenuto di carboidrati contenevano grandi quantità di grassi saturi. Nei roditori, i grassi saturi provocano gravi infiammazioni e disfunzioni metaboliche, precludendo un test significativo del modello carboidrato-insulina”. Ha aggiunto che i roditori con diete ad alto contenuto di carboidrati sviluppano rapidamente l’obesità. Ha anche messo in dubbio la validità di studi relativamente brevi sugli esseri umani, come lo studio di 2 settimane citato da Speakman e Hall, che ha affermato che non danno al corpo il tempo sufficiente per adattarsi al cambiamento dei nutrienti. La sua meta-analisi suggerisce che studi più lunghi mostrano costantemente un maggiore dispendio energetico nelle diete a basso contenuto di carboidrati.
Il dottor Ludwig ha anche scritto un articolo d’opinione come risposta a Speakman e Hall. Diverse revisioni di studi clinici hanno dimostrato che le diete cheto a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi promuovono la perdita di peso. Il Prof. Naveed Satar dell’Istituto di Scienze Cardiovascolari e Mediche dell’Università di Glasgow nel Regno Unito sostiene che le diete a basso contenuto di carboidrati possono aiutare le persone a perdere peso. Crede che le diete debbano il loro successo alla riduzione dell’apporto calorico totale a causa della riduzione dell’appetito, ma non da come alcuni esperti hanno immaginato il funzionamento del modello carboidrato-insulina. Questo perché le persone che seguono diete a basso contenuto di carboidrati tendono a mangiare meno poiché aumentano l’assunzione di proteine, che tende a sopprimere un po’ l’appetito. Ha aggiunto che la sua ricerca suggerisce che l’apporto calorico in eccesso di individui con eccesso di peso tende a provenire dai grassi piuttosto che dallo zucchero.
Ciò suggerisce che, insieme al ridotto apporto calorico, il ridotto apporto di grassi dovrebbe rimanere una componente importante delle diete dimagranti. Questo spiega perchè su cento persone trattate con la stessa dieta, soltanto alcune dimagriranno riducendo i carboidrati; altre risponderanno al taglio della quota lipidica; altre con un approccio misto ed altre ancora rimarranno tali e quali. Insomma, ad ognuno il suo, c’è chi deve ridurre gli zuccheri, chi i grassi; e c’è chi se ne accorge subito e chi dopo lunghi tentativi.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Speakman JR, Hall KD. Science 2021 May; 372(6542):577-578.
Green CL et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2021; 76(4):601-10.
Speakman JR, Hu S, Togo J. Mol Metab. 2020 May; 35:100961.
Giezenaar C, Lange K et a. Nutrients. 2020 Apr 6; 12(4):1008.
Tischmann L, Drummen M et al. Nutrients. 2019; 11(10):2269.
Ludwig DS et al. JAMA Intern Med. 2018 Aug; 178(8):1098-1103.
Giezenaar C, van der Burgh Y et al. Nutrients. 2018; 10(2):113.