sabato, Luglio 27, 2024

Noci a tavola: le prove scientifiche per la prevenzione del declino cognitivo senile

I numeri del declino cognitivo nel mondo

La demenza è definita dal deterioramento progressivo correlato all’età della funzione cognitiva in diversi domini (memoria, apprendimento, giudizio, orientamento, linguaggio e comprensione), influenzando così le attività quotidiane della vita e la funzione sociale nelle persone anziane. La prevalenza della demenza è aumentata a causa di un aumento dell’invecchiamento della popolazione. Nel 2015, 47 milioni di persone soffrivano di demenza in tutto il mondo e si stima che 131 milioni di persone ne saranno affette entro il 2050. La demenza si verifica principalmente nelle persone di età superiore ai 65 anni, quando anche la comorbilità è un evento comune. È generalmente preceduto dal cosiddetto deterioramento cognitivo lieve (MCI). Il MCI è considerato uno stato intermedio tra l’invecchiamento in buona salute e la demenza precoce. La prevalenza dell’MCI è del 10–20% delle persone di età pari o superiore a 65 anni.

Sebbene queste persone possano svolgere attività quotidiane, sono considerate a più alto rischio di sviluppare la demenza entro 3-10 anni. Pertanto, questo periodo di tempo fornisce una potenziale finestra di intervento mirato per ridurre il rischio, prevenire o ritardare l’insorgenza e la progressione del deterioramento cognitivo e della demenza. Circa il 50% delle persone con MCI amnesico sviluppa demenza in tre anni. Circa il 35% dei casi di demenza è attribuito a fattori di rischio modificabili, da quelli vascolari (malattie cardiache, ipertensione) a quelli metabolici (diabete, obesità), traumi cranici, depressione e stile di vita (qualità della dieta, abuso di alcol, privazione del sonno). Si stima che il 33% dei casi di demenza possa essere ritardato o prevenuto attraverso una migliore gestione e un intervento mirato di questi fattori di rischio, in particolare ipertensione, depressione, diabete e obesità.

Lo stress ossidativo e l’infiammazione dietro il declino cognitivo

L’associazione tra dieta e salute sta diventando sempre più chiara, con ampia evidenza che i cibi vegetali ricchi di flavonoidi e fenoli sono efficienti come antiossidanti difensivi, riducendo così lo stress ossidativo, che è noto per contribuire alla fisiopatologia di molte malattie, tra cui disturbi neurologici, cardiovascolari malattia, ipertensione e diabete. Il cervello è particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo perché consuma il 20% del totale di ossigeno corporeo e ha una capacità antiossidante limitata. Diversi studi con modelli umani esperimentali suggeriscono che l’aumento dello stress ossidativo e dell’infiammazione siano caratteristiche importanti nel processo di invecchiamento e anche nella demenza legata all’età e all’Alzheimer.

Le cascate neuroinfiammatorie mediate da cellule microgliali attivate, che rilasciano citochine infiammatorie, hanno un ruolo dannoso nel declino cognitivoNell’Alzheimer, anche l’espressione della cicloossigenasi (COX-2, indotta da mediatori pro-infiammatori) è sovraregolata, il che si traduce in un aumento della produzione di prostaglandine infiammatorie (PG) nel cervello, in particolare la PGE2. L’aumento dell’attività della COX e della PGE2 è riportato anche in cervelli che invecchiano in modo apparentemente normale. Poiché il percorso di sintesi della PGE2 è una delle principali fonti di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nel cervello, l’infiammazione può anche essere in parte responsabile di un elevato stress ossidativo nell’invecchiamento e nell’Alzheimer.

Noci: componenti bioattivi

Diverse linee di evidenza suggeriscono che le noci (Juglans regia L.) possono ridurre il rischio di malattie legate all’età a causa degli effetti additivi o sinergici dei suoi componenti con effetti antiossidanti e antinfiammatori. Le noci hanno un alto contenuto di antiossidanti, inclusi flavonoidi, acidi fenolici (acido ellagico), juglone, melatonina, gamma tocoferolo (vitamina E), acido folico, selenio e pro-antocianidine. Inoltre, le noci contengono un’elevata quantità di acido α-linolenico (ALA), un acido grasso omega-3 di origine vegetale che ha un effetto antinfiammatorio molto potente. Tra la frutta secca, le noci hanno la migliore efficacia antiossidante, come indica il fatto che le noci hanno il più alto contenuto fenolico, seguite da mandorle e anacardi e poi uvetta.

Un altro rapporto ha indicato che 50gr di noci hanno un contenuto di polifenoli significativamente maggiore rispetto a un bicchiere pieno di succo di mela, 2/3 di bicchiere di vino rosso o una barretta di cioccolato al latte. Sebbene la maggior parte delle noci contenga grassi monoinsaturi, solo le noci contengono principalmente grassi polinsaturi (13 g di 18 g di grassi totali per 30 gr. di noci), di cui la quantità di ALA è di 2,5 gr. L’ALA è il precursore dell’acido eicosapentaenoico (EPA) e dell’acido docosaesaenoico (DHA), due acidi omega-3 noti per avere effetti antinfiammatori. Diversi studi negli ultimi 20 anni hanno dimostrato che l’ALA inibisce l’infiammazione sottoregolando iNOS, COX-2 e citochine infiammatorie (IL-1β, IL-6, TNF-α).

Gli studi clinici degli effetti sull’uomo

In due studi clinici PREDIMED (Prevención con Dieta Mediterránea) in Spagna, soggetti adulti sani che seguivano una dieta mediterranea integrata con30 g di noci miste / giorno (15 g di noci, 7,5 g di nocciole e 7,5 g di mandorle) hanno mostrato una migliore funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo con una dieta a basso contenuto di grassi e la memoria è stata significativamente migliorata rispetto ai punteggi di base in quel gruppo. In un altro studio clinico con donne anziane, è stato segnalato che una maggiore assunzione a lungo termine di frutta a guscio (in particolare noci) è associata a migliori prestazioni cognitive. A questo studio hanno partecipato 15.467 donne (di età pari o superiore a 70 anni; età media: 74 anni). La differenza nei punteggi cognitivi tra le donne che hanno assunto cinque o più porzioni di noci a settimana e le donne che non hanno consumato noci era equivalente a due anni di invecchiamento cognitivo.

Anche il National Health and Nutrition Examination Study (NHANES) di una popolazione adulta negli Stati Uniti ha mostrato punteggi cognitivi migliori con il consumo di noci. Questo studio ha esaminato i dati di due diversi gruppi di età (20-59 anni; 60 anni e oltre). I punteggi cognitivi erano migliori con il consumo di noci in entrambi i gruppi di età. Un altro studio su 64 giovani adulti ha esaminato gli effetti dell’integrazione alimentare a breve termine (8 settimane) con noci sulle prestazioni cognitive. Memoria, stati d’animo, ragionamento verbale e ragionamento non verbale sono stati valutati all’inizio e alla fine del periodo di intervento nutrizionale di 8 settimane. C’è stato un aumento significativo del ragionamento verbale inferenziale nei soggetti che seguivano la dieta arricchita di noci, ma non c’erano differenze significative per l’umore, la memoria o il ragionamento non verbale. Ciò può essere dovuto al fatto che in questo studio l’integrazione alimentare di noci è avvenuta solo per otto settimane.

È stato stimato che le persone con diabete di tipo 2 hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza rispetto agli individui non diabetici. Un ampio studio di coorte su 83.818 donne (età: 34-59 anni) ha dimostrato che l’integrazione alimentare di 1 oncia di noci, come le noci, cinque o più volte a settimana riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In altri due ampi studi di coorte con 58.063 donne (età: 52-77 anni) nel NHS II (1999-2009) e 79.893 donne (età: 35-52 anni) nell’NHS II (1999-2009), l’integrazione alimentare di noci era associata a un rischio significativamente inferiore di diabete di tipo 2. Il consumo di noci ha anche migliorato significativamente la funzione endoteliale negli adulti con diabete di tipo 2. Lo studio PREDIMED sull’intervento a lungo termine con una dieta mediterranea arricchita con frutta a guscio ha riportato anche un’associazione di frutta a guscio con una riduzione del 50% del diabete.

Gli aggiornamenti più recenti sugli effetti ebenfici/preventivi del consumo di noci a tavola provengono da una pubblicazione che ha analizzato gli effetti attraverso adolescenza, stato di giovane adulto, maturo e inizio di anzianità. Inoltre, fino ad oggi, l’unico trial clinico randomizzato noto che ha studiato specificamente l’effetto del consumo di noci sulla salute cognitiva nei giovani è stato quello condotto da Pribis e colleghi su giovani adulti di età compresa tra 18 e 25 anni. In un’indagine incrociata, il consumo di 60 g di noci per 8 settimane da parte di studenti universitari (n = 47) è stato associato a migliori capacità di pensiero critico misurate dal Watson-Glaser Critical Thinking Appraisal. Tuttavia, non sono state osservate differenze per il ragionamento verbale, come misurato dalle matrici progressive avanzate di Raven, o per la memoria, come valutato dalla Wechsler Memory Scale, rispetto al gruppo placebo.

Su un totale di 15 studi osservazionali, 13 hanno mostrato un’associazione positiva tra consumo di noci e prestazioni cognitive; tuttavia, non sono state osservate relazioni benefiche tra tutte le valutazioni cognitive condotte in ciascuno studio. Ad esempio, in uno studio prospettico olandese su adulti di mezza età, le prestazioni cognitive sono state valutate al basale e dopo un follow-up di 5 anni in relazione ai quintili di consumo di cibi vegetali. Il più alto consumo di noci è stato associato a una migliore funzione cognitiva (cioè memoria, velocità, flessibilità e funzione cognitiva globale) al basale, ma non a un declino cognitivo minore al follow-up quando i dati sono stati aggiustati per i fattori di rischio cardiovascolare. In conclusione, prove sostanziali da studi su animali e umani suggeriscono che il consumo alimentare di noci (circa 50 g al giorno) può migliorare la funzione cognitiva e anche ridurre il rischio di altre malattie, come depressione e diabete di tipo 2, che sono fattori per lo sviluppo della demenza.

Due piccoli trials a breve termine hanno studiato l’effetto delle arachidi e delle mandorle sugli esiti delle prestazioni cognitive in individui con sovrappeso o obesità. Sorprendentemente, dato che l’intervento è durato solo 12 settimane, nello studio di Barbour et al. la dieta arricchita con arachidi ad alto contenuto di acido oleico ha portato a miglioramenti nella memoria a breve termine e nella fluidità verbale rispetto alla dieta di controllo. In questo studio, la velocità del flusso sanguigno nell’arteria cerebrale media è stata misurata in modo non invasivo con Doppler transcranico e i risultati hanno mostrato che la dieta con noci migliorava la funzione endoteliale delle arterie cerebrali. Le prove epidemiologiche, cliniche e meccanicistiche, sebbene limitate e inconcludenti, suggeriscono un possibile ruolo della frutta a guscio nel mantenimento della salute cognitiva e nella prevenzione del declino cognitivo negli individui nel corso della vita, in particolare nell’età adulta.

Dato il potenziale impatto benefico delle noci sulla salute cognitiva, il loro consumo all’interno di un modello dietetico sano (come quello strafamoso Mediterraneo) può offrire una semplice strategia di salute pubblica per la prevenzione del declino cognitivo nella maggior parte delle persone.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Nishi SK, Sala-Vila A et al. Nutrients2023; 15(4):1000.

Theodore LE, Kellow NJ et al. Adv Nutr. 2021; 12(3):777.

Chen X, Liu Z et al. J Nutr Health Aging. 2021; 25:255.

Chauhan A, Chauhan V. Nutrients 2020; 12(550):1-10.

Tindall AM et al. J Amer Heart Assoc. 2019; 8:e011512.

Guasch FM et al. Amer J Clin Nutr. 2018; 108:174–87.

Valls-Pedret C et al. JAMA Inter Med. 2015; 175:1094.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Ritmi circadiani: i guardiani contro il tumore al seno

Un gruppo di geni che codificano per diverse proteine presenti in molti dei nostri tessuti e organi, i nostri orologi biologici regolano i nostri...

Indagando ancora sulle cause dell’artrite reumatoide: c’entra pure l’Helicobacter?

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, caratterizzandosi appunto con dolore, gonfiore e rigidità articolare. Se l’artrite reumatoide non...

Malattia di Alzheimer in rivoluzione: focus sulla terapia senolitica per spazzar via le cellule malate

Background L’Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita delle funzioni cognitive e colpisce principalmente gli anziani. Questo declino è dovuto principalmente all’accumulo...

Questo si chiuderà in 20 secondi