domenica, Maggio 11, 2025

MALATTIE INFETTIVE

Variante Omicron nel mondo: un breve punto della situazione su cosa è realmente dimostrato

Il punto della situazione sulla Omicron Scienziati di tutto il mondo stanno lavorando per apprendere rapidamente di più sulla variante di Omicron per comprendere meglio...

La nuova variante Omicron del coronavirus: di cosa si tratta?

Gli aggiornamenti dell’OMS Questo 24 novembre l’OMS ha segnalato la variante del coronavirus Omicron (B.1.1.529) dal Sud Africa. La variante Omicron si è unita a...

HIV: una semi-pandemia mai scomparsa che ha bisogno di maggiore consapevolezza

Nel 2017, sono state 3.443 le nuove diagnosi di infezione da HIV, 57-60 nuovi casi ogni milione di abitanti. Al momento sono circa 38...

Terza dose del vaccino anti-COVID: evidenze, scelte, discussioni e controversie

COVID-19 e vaccinazioni di richiamo Negli ultimi mesi, la variante Delta di SARS-CoV2 si è diffusa ampiamente nei paesi di tutto il mondo, diventando la...

Le prove che l’immunità cellulare al COVID non scompare presto: il razionale delle due dosi è vero

I risultati degli studi clinici hanno indicato che una protezione massima del 95% dal coronavirus SARS-CoV2 viene raggiunta entro 1 o 2 mesi dopo...

COVID-19: la comparsa di nuove varianti, la diffusione e l’efficacia dei vaccini

A più di un anno dall’inizio della pandemia della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal coronavirus SARS-CoV2, diversi paesi stanno iniziando a lanciare sforzi...

Vitamina C e infezioni: attraverso la storia, le evidenze dei suoi benefici

La vitamina C fu identificata all’inizio del XX secolo nella ricerca di una sostanza, la cui carenza avrebbe causato lo scorbuto. Lo scorbuto era...

La Polmonite da pneumococco

Introduzione La polmonite è un’infiammazione della parte terminale dei polmoni, gli alveoli polmonari, il cui scopo è estrarre dall’aria l’ossigeno necessario alla funzione di tutte...