venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeMEDICINA NATURALEL'olio di amla:...

L’olio di amla: tutte le proprietà di un possibile toccasana

L’olio di amla è un rimedio naturale preparato dal frutto dell’albero di uva spina indiana, Phyllanthus emblica. Sebbene l’uva spina indiana sia originaria dell’India, oggi viene anche coltivata commercialmente nelle regioni del Medio Oriente e dell’Asia. Mentre si ritiene che tutte le parti dell’albero di amla posseggano benefici medicinali, i frutti di amla sono molto ricchi di vitamina C, così come altri antiossidanti e sostanze nutritive. I frutti di Amla sono stati mangiati, o trasformati in tonici e olii, per migliaia di anni e usati sia come terapia terapeutica che come medicina preventiva.

Curiosità sull’olio di amla
L’ amla è una pianta molto importante nel sistema tradizionale della medicina indiana. Il suo olio viene normalmente applicato direttamente sui capelli, sul cuoio capelluto e sulla pelle.
L’olio di amla è più comunemente usato per promuovere la salute dei capelli e del cuoio capelluto, ma l’olio di amla ha molti altri usi. Gli usi comuni di olio di amla includono:
• migliorare la funzione immunitaria
• abbassare o controllare i livelli di colesterolo
• abbassare o controllare i livelli di zucchero nel sangue
• migliora la pressione sanguigna e la salute del cuore

• migliorare la salute e la funzionalità del cervello
• ridurre gli effetti dell’invecchiamento precoce
• migliorare la funzione respiratoria e la tosse
• ridurre i tempi di recupero di raffreddore e influenza
• ridurre il rischio di cancro e malattie croniche

• ridurre la comparsa di cicatrici, macchie senili e rughe
• migliorare la vista e la salute degli occhi
• riduce l’infiammazione e la congestione sinusale
• migliorare la digestione e l’assorbimento dei cibi
• migliora la fertilità maschile e la salute urinaria

In molte aree del mondo è abbastanza facile fare l’olio di amla a casa.

Proprietà evidenziate da studi scientifici
La maggior parte dei benefici sulla salute riportati dall’olio di amla non è stata scientificamente dimostrata. Ma i frutti di amla sono noti per essere ricchi di potenti antiossidanti e altri nutrienti che hanno benefici per la salute molto ben stabiliti, come l’ipercolesterolemia. L’olio di Amla contiene inoltre nutrienti e antiossidanti aggiuntivi associati al tipo di olio usato. Composti comuni e nutrienti trovati in amla frutta e olio sono:
• vitamina C
• vitamina A
• polifenoli
• amminoacidi 
• proteine
• carboidrati
• calcio
• potassio
• magnesio
• ferro
• alcaloidi
• gallotannini
• pectina

Ci sono alcuni studi che hanno specificamente esaminato i benefici per la salute di olio di amla. La maggior parte degli studi esistenti non hanno coinvolto soggetti umani. Tuttavia, l’amla è stata praticamente utilizzata e consumata dall’uomo per migliaia di anni. E l’amla è molto importante per molti sistemi di medicina antica, i cui insegnamenti sono ora supportati lentamente dalla ricerca scientifica. Ben quattro studi hanno evidenziato che l’olio di amla combatte gli effetti tossici della ocratossina A (una micotossina delle granaglie infestate) sulla spermatogenesi (Verma R, Chakraborty D, vedere letteratura alla fine). Uno studio del 2012 ha scoperto che l’olio di amla era un potente inibitore della 5-alfa reduttasi al pari della finasteride, un farmaco usato per trattare la calvizie maschile. Altre pubblicazioni hanno provato le proprietà chemiopreventive dell’olio di amla sulla cancerogenesi artificiale dei topi (Shatish et al. 2011; Krishnaveni M, Mirunalini S. 2012; Zhao T et al., 2015). Uno studio del dicembre 2017 ha riconfermato le precedenti scoperte che i polifenoli trovati nei frutti dell’olio di amla avevano proprietà anti-cancro (Zhu X et al., 2013; Zhao T et al. 2015). Un altro studio dalla fine del 2017 ha rilevato che ratti ipotiroidei con una dieta ricca di grassi per 6 settimane riducevano lo stress ossidativo e l’infiammazione. Molti studi hanno anche dimostrato che l’amla può avere proprietà anti-diabetiche. Come con i suoi altri possibili benefici, i benefici sulla salute dei capelli di Amla non sono ancora confermati dalla scienza moderna. Ma l’amla è ben radicata nell’antica medicina orientale e ampiamente utilizzata in molti paesi per migliorare la salute dei capelli e del cuoio capelluto. I potenziali benefici per capelli e cuoio capelluto dell’olio di amla includono:
• ridurre la perdita prematura di pigmenti dai capelli
• stimolare la crescita dei capelli e ritardarne la caduta
• prevenire o trattare la forfora e il cuoio capelluto asciutto
• prevenire o trattare le infestazioni da pidocchi
• curare infezioni fungine e batteriche del cuoio capelluto.

Dato che non sono state rilevate reazioni tossiche dall’uso di quest’olio il suo libero accesso è garantito. Come sempre, prima di dire se vada bene contro patologie importanti, lasciamo che la scienza confermi definitivamente.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Meico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica dedicata

Yokozawa T et al. Br J Nutr. 2007 Jun; 97(6):1187-95.

Kim HJ et al. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo). 2005 Dec; 51(6):413-8.

Verma R, Chakraborty D. Acta Pol Pharm. 2008 Jan-Feb; 65(1):3-9.

Verma R, Chakraborty D. Acta Pol Pharm. 2008 Mar-Apr; 65(2):187-94.

Chakraborty D, Verma R. Acta Pol Pharm. 2009 Nov-Dec; 66(6):689-95.

Chakraborty D, Verma R. Int J Occup Med Environ Health. 2010; 23(1):63-73.

Mehmood MH et al. J Ethnopharmacol. 2011 Jan 27;133(2):856-65.

Sathish S et al. J Diet Suppl. 2011 Jun;8(2):144-57.

Krishnaveni M, Mirunalini S. Environ Toxicol Pharmacol. 2012 Nov; 34(3):801-10.

Zhao T et al. Oxid Med Cell Longev. 2015;2015:950890. 

Tahir I et al. BMC Complement Altern Med. 2016 Oct 24; 16(1):406.

Yadav SS et al. Biomed Pharmacother. 2017 Sep; 93:1292-1302.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...