lunedì, Aprile 29, 2024

Amido resistente: un’opportunità che ha implicazioni sia per la tecnologia degli alimenti che per la salute pubblica

Amido resistente e alimentazione I carboidrati sono fondamentali per la...

Microbiota come causa di SLA? Le ipotesi e le prove di un ruolo tossico derivato da errori sullo stile di vita

Si ritiene che lo sviluppo della SLA sia multifattoriale,...

R-loops work with TERRA project at the G4 telomere meeting: and ILF-3 is not the correct option to erase SASPects

Telomeres are specialized structures at the ends of linear...

Perdere peso? Perchè non provare colazione in ritardo e cena in anticipo?

Molte persone seguono diete per migliorare il loro aspetto, ma avere un eccesso di grasso corporeo è molto più grave di un semplice problema estetico. Avere troppo grasso corporeo può avere implicazioni a lungo termine per la salute, aumentando il rischio di diverse malattie croniche, come il diabete, i disturbi cardiovascolari e il cancro. Di conseguenza, ci sono state diverse campagne di salute pubblica per ridurre l’indice di massa corporea in coloro che sono in sovrappeso. Sembra, tuttavia, che le tentazioni culinarie che ci circondano restino troppo grandi e la prevalenza dell’obesità sia in costante aumento, nonostante le continue ricerche su diete efficaci e programmi di perdita di peso. Ora, i ricercatori hanno studiato l’impatto del cambiamento dei tempi dei pasti sull’assunzione alimentare, sulla composizione corporea e sui marcatori del rischio ematico per il diabete e le malattie cardiache. Lo studio di 10 settimane ha valutato una forma di digiuno intermittente noto come alimentazione a tempo limitato. Il gruppo di controllo ha mangiato i pasti normalmente, mentre il gruppo di prova ha mangiato la colazione 90 minuti dopo il solito e ha cenato 90 minuti prima del solito. Non c’erano restrizioni su ciò che i partecipanti in entrambi i gruppi potevano mangiare; è stato stipulato solo il calendario dei pasti. Ad ogni partecipante è stato inoltre richiesto di completare un diario alimentare e di fornire campioni di sangue prima e durante il periodo di studio di 10 settimane.

I risultati hanno mostrato che in media i partecipanti al gruppo di test hanno perso più del doppio di grasso corporeo rispetto a quelli del gruppo di controllo. Inoltre, anche se non c’erano restrizioni su ciò che i partecipanti potevano mangiare, quelli nel gruppo di test mangiavano meno cibo di quelli nel gruppo di controllo. Questa constatazione si è riflessa nelle osservazioni dei partecipanti allo studio. Un totale del 57% dei partecipanti ha notato una riduzione dell’assunzione di cibo a causa della riduzione dell’appetito, della diminuzione delle opportunità di mangiare o di una riduzione degli spuntini. Si pensava che cambiare i tempi dei pasti sarebbe stato più facile per gli individui mantenere la conformità rispetto alle diete che limitano l’assunzione di cibo. Tuttavia, una proporzione simile di partecipanti ha riferito di non ritenere di poter mantenere i nuovi orari dei pasti per più di 10 settimane perché incompatibili con la vita familiare e sociale. Circa il 43% dei partecipanti ha dichiarato che avrebbe considerato di continuare con i tempi di pasto alterati se i tempi di consumo fossero più flessibili. Se i risultati di questo studio pilota possono essere riprodotti in studi più ampi, i programmi di alimentazione a tempo limitato possono potenzialmente fornire sostanziali benefici per la salute. Analizzando la radice del problema, non si è molto lontani dalla verità se si guarda in giro lo stile di vita di buona fetta della popolazione.

Molti individui saltano la colazione (facendo alzare il cortisolo, l’ormone dello stress, che poi interferisce con il metabolismo del glucosio), molti altri saltano il pranzo additando ragioni lavorative o quant’altro. Molti degli stessi, poi, recuperano le calorie a cena, pensando che a fine giornata abbiano tutto il tempo di dedicarsi a riempire le energie per il giorno successivo. Niente di più sbagliato. Tutto ciò che viene messo dopo le 19:00 non viene smaltito con facilità; ad aggravare la situazione se il carico calorico è maggiore di una “normale cena”, tutti i carboidrati e gli eventuali grassi assunti andranno a depositarsi “nel girovita”. L’assenza di attività fisica notturna spingerà il metabolismo ad accumulare scorte per quando ve ne sia necessità. Ed è esattamente quello che fa l’insulina di notte. Il Dr Johnstone commenta concludendo: “Ora utilizzeremo questi risultati preliminari per progettare studi più ampi e completi sull’alimentazione a tempo limitato. Sebbene questo studio sia di piccole dimensioni, ci ha fornito preziose informazioni su come le leggere alterazioni dei nostri pasti possono avere benefici per noi. La riduzione del grasso corporeo diminuisce le nostre possibilità di sviluppare obesità e malattie correlate, quindi è fondamentale per migliorare la nostra salute generale. Tuttavia, come abbiamo visto con questi partecipanti, le diete a digiuno sono difficili da seguire e potrebbero non essere sempre compatibili con la vita familiare e sociale”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ruddick-Collins LC, Johnston JD et al. Nutr Bull. 2018; 43(2):174-183.

Wehrens SMT et al. Johnston JD. Curr Biol. 2017; 27(12):1768-1775.

Johnston JD et al., Turek FW. Adv Nutr. 2016 Mar 15; 7(2):399-406.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Le correlazioni fra idratazione e sonno: “saltare la finestra” è rischioso

Una nuova ricerca suggerisce che un sonno insufficiente può causare disidratazione interrompendo il rilascio di un ormone che è fondamentale per regolare l'idratazione. La...

Bladder cancer: “smoking menopause” might pose its threat

Bladder cancer is a common urinary malignant tumor. In 2012, bladder cancer ranks as the ninth most common‐diagnosed cancer with estimated 430,000 new cases....

Alzheimer e poca dopamina: il primo studio RMN che lo dimostra

Il morbo di Alzheimer è il tipo di demenza più comune, rappresentando il 60-80% di tutti i casi. Le persone che hanno il morbo...

Questo si chiuderà in 20 secondi