domenica, Maggio 5, 2024

La varietà biologica dell’artrite reumatoide: non tutti gli anticorpi sono uguali nei pazienti e si cerca di capire perchè

L’artrite reumatoide (ARE) è una malattia autoimmune cronica che...

Inulina: la fibra solubile alimentare che fa bene al microbiota, ma non in caso di malattie infiammatorie intestinali

La fibra alimentare, inclusa quella solubile come l’inulina, è...

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Allergie: connessioni con sclerosi multipla e sale da cucina

Nei paesi industrializzati, quasi una persona su tre soffre di allergie a un certo punto della propria vita. Un bambino su dieci soffre di dermatite atopica. Le cellule T svolgono un ruolo importante nelle condizioni immunitarie di questo tipo. Sono un aspetto vitale della resistenza del corpo alle infezioni, ma, se incontrollate, possono anche sviluppare risposte patologiche e iniziare ad attaccare parti del nostro corpo o sostanze innocue come gli allergeni. Quando si verificano tali funzioni, i linfociti Th2, un sottogruppo di cellule T, possono causare condizioni infiammatorie della pelle come la dermatite atopica. Ciò comporta un aumento della produzione delle citochine IL-4 e IL-13. Non è ancora noto cosa scateni il malfunzionamento della segnalazione. Il sale da cucina, noto scientificamete come cloruro di sodio, è essenziale per la salute dell’uomo e degli animali. Gli ioni sodio e cloro regolano entrambi le correnti ioniche all’interno delle cellule e nel sistema nervoso. Il sale sembra influenzare le reazioni immunitarie allergiche. Un gruppo di lavoro con la Prof.ssa Christina Zielinski presso l’Università Tecnica di Monaco (TUM) ha dimostrato in colture cellulari che il sale porta alla formazione di cellule Th2. Queste cellule immunitarie sono attive in condizioni allergiche come la dermatite atopica. Il team ha anche rilevato elevate concentrazioni di sale nella pelle dei pazienti. In un recente studio, la professoressa Zielinski e il suo team sono stati in grado di dimostrare che il sale può indurre uno stato nelle cellule T umane che induce a produrre una maggiore quantità di ​​IL-4 e IL-13.

Ha scoperto che i tipi di cellule T, che non dovrebbero causare allergie, possono, in presenza di sale, trasformarsi in cellule Th2. Le modifiche vengono invertite quando la cella T viene nuovamente esposta a livelli di sale più bassi. Di conseguenza, i segnali ionici svolgono un ruolo nella generazione e nel controllo delle cellule Th2. Come specialista in dermatologia, Zielinski è naturalmente interessata alla dermatite atopica. Il suo team ha studiato se le regioni della pelle colpite da dermatite atopica mostrano livelli elevati di sodio. Ma per la pelle, hanno chiesto aiuto ai colleghi di Chimica e Fisica Nucleare. Hanno testato i campioni di pelle presso l’Institute for Nuclear Chemistry presso l’Università di Mainz mediante analisi di attivazione dei neutroni. I livelli di sodio nelle aree della pelle colpite da pazienti affetti da dermatite atopica si sono dimostrati fino a 30 volte più alti rispetto a quelli della pelle sana. I livelli più alti di sodio nella pelle colpita corrispondono perfettamente a un’altra caratteristica della dermatite atopica. È noto da tempo che i pazienti con questa condizione hanno livelli elevati del batterio Staphylococcus aureus sulla loro pelle. Si tratta di batteri, che prosperano in condizioni saline – in contrasto con altri batteri commensali, che sono infatti danneggiati dal sale. Zielinski ritiene che questa intuizione insieme ad altri e gli attuali risultati della ricerca indichino un legame tra il sale e la comparsa di dermatite atopica.

Come molte altre condizioni mediche, il meccanismo della sclerosi multipla rimane un enigma – un puzzle composto da complessi fattori genetici e ambientali. Un elemento chiave di questo puzzle è il sistema immunitario, che è anche responsabile della regolazione di molti altri fenomeni fisiologici (e patologici) – comprese le allergie. Sebbene studi precedenti che studiano l’associazione tra la SM e le allergie abbiano prodotto risultati contrastanti, un gruppo di ricerca presso Brigham and Women’s Hospital ha cercato di scoprire il legame presunto in un modo nuovo. Analizzando la correlazione tra allergia e attività infiammatoria, il team ha trovato nuove prove che collegano le allergie alimentari e le ricadute della sclerosi multipla. I risultati sono pubblicati sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry. Dott.ssa Tanuja Chitnis, MD, autrice e neurologa presso il Centro MS Partner presso il Brigham, con il suo team si è impegnata a studiare l’associazione tra attività infiammatoria e storia allergica in un sottogruppo di pazienti arruolati in un ampio studio noto come Investigazione Longitudinale Comprensiva della Sclerosi Multipla a Brigham and Women’s Hospital (CLIMB). Un totale di 1.349 partecipanti allo studio hanno compilato un questionario autosomministrato che illustra le allergie alimentari, ambientali e / o farmacologiche.

L’attività della malattia è stata valutata attraverso la valutazione del numero cumulativo di attacchi per il decorso della malattia e di nuove lesioni di potenziamento del gadolinio (Gad-MR), come rilevato dalla risonanza magnetica. È interessante notare che solo i partecipanti al gruppo di allergie alimentari hanno dimostrato un tasso significativamente più elevato di attacchi cumulativi e una maggiore probabilità di nuove lesioni da Gad, rispetto ai partecipanti senza allergie alimentari segnalate. Questo effetto è rimasto significativo anche se adeguato a potenziali fattori confondenti come il sesso, l’età alla comparsa dei sintomi e la categoria di malattia. Questa associazione tra allergia alimentare e attività di malattia della SM evidenzia un ruolo importante per un potenziale giocatore nell’immunità e nell’infiammazione: l’intestino. Fra l’altro, il ruolo della flora batterica intestinale (microbiota) nell’autoimmunità (es. artrite reumatoide e lupus sistemico) è stato recentemente dimostrato (per maggiori informazioni cercare articoli con le keyword “micriobiota” e “autoimmunità”). Attualmente, il team sta lavorando per scoprire ulteriormente questi meccanismi di disregolazione immunitaria nell’allergia, e delineare come tale disregolazione influenzi l’attività infiammatoria della SM. Data la natura correlativa di questo studio, i ricercatori sono attenti a mettere in evidenza la limitata azione clinica dei loro risultati. Tuttavia, i ricercatori sono ottimisti riguardo al potenziale significato traslazionale del lavoro e sottolinea l’importanza di affrontare le allergie alimentari nell’assistenza ai pazienti con SM.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Matthias J et al., Zielinski CE. Sci Transl Med. 2019 Feb;11(480).

Van Le H et al., Wong SL. Value Health. 2019 Jan; 22(1):77-84. 

Fakih R et al., Chitnis T. J Neurol Neurosurg Psych. 2018 Dec 18. 

Sharif K et al. Autoimmun Rev. 2018 Nov; 17(11):1069-1073.

Toussirot E et al., Saas P. Front Physiol. 2018 Apr 24; 9:440.

Zostawa J, Adamczyk J et al. Neurol Sci. 2017; 38(3):389-398.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Tumore al polmone: due farmaci, una speranza, zero crescita

Il carcinoma al polmone è ora la principale causa di morte per cancro negli Stati Uniti, responsabile di quasi 160.000 morti ogni anno. Molti...

Il ruolo dei neurotrasmettitori nella sclerosi multipla (II): la dopamina

La dopamina (DA) è un neurotrasmettitore chiave nel sistema nervoso centrale, che appartiene alle catecolamine, ed induce effetti critici nel sistema nervoso e in...

Gli effetti negativi dei dolcificanti artificiali sul microbiota: le evidenze sono ormai “sul piatto”

Dopo aver mangiato cibi che contengono carboidrati, i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) aumentano mentre digeriamo il cibo. Questo picco post-prandiale dei livelli...

Questo si chiuderà in 20 secondi