venerdì, Maggio 3, 2024

Inulina: la fibra solubile alimentare che fa bene al microbiota, ma non in caso di malattie infiammatorie intestinali

La fibra alimentare, inclusa quella solubile come l’inulina, è...

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Ovaio policistico: i batteri intestinali come possibile punto di intervento

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce circa il 10% delle donne in età fertile, e le cause esatte sono sconosciute, secondo la rete di salute degli ormoni. Non ha cura, ma i sintomi sono trattati con farmaci e cambiamenti nella dieta e nell’esercizio fisico. I segni del disturbo comprendono i follicoli cistici nelle ovaie, livelli più elevati di testosterone, eccesso di peli corporei, irregolarità o assenza di cicli mestruali e talvolta aumento di peso e resistenza all’insulina. Le donne affette mostrano iper-androgenismo, iperinsulinemia, anovulazione, morfologia dell’ovaio policistico e hanno una prevalenza dell’obesità quasi tripla rispetto alle donne senza PCOS. Sebbene i fattori genetici, gestazionali e di stile di vita siano stati suggeriti per coinvolgere nello sviluppo della PCOS, i trigger esatti per queste importanti alterazioni biochimiche e metaboliche rimangono ancora poco chiari. Poiché alti livelli di insulina circolante che stimolavano le cellule della teca ovarica per produrre androgeno erano stati supportati da vari esperimenti, una nuova ipotesi microbiologica suggeriva che la disbiosi intestinale potesse cambiare le ovaie per produrre androgeni, interferendo con lo sviluppo normale del follicolo attraverso una risposta infiammatoria cronica e insulino-resistenza.

Ulteriori prove suggeriscono che il microbiota intestinale e i suoi metaboliti hanno la capacità di regolare l’attivazione del processo infiammatorio, la secrezione di peptidi cerebrali e la proliferazione delle cellule beta dell’isoletta, portando così ad un accumulo di grasso anormale o eccessivo, insulino-resistenza e iperinsulinemia compensativa. Inoltre, la ridotta produzione normale di acidi grassi a catena corta (SCFA) da parte di batteri buoni può avere un impatto in questo contesto. Possibili conseguenze a lungo termine sulla salute comprendono infertilità, aborto, complicanze della gravidanza, diabete di tipo 2, ipertensione e depressione. Secondo un recente studio su un modello murino di questa comune malattia endocrina femminile, i sintomi della PCOS sono migliorati con l’esposizione a batteri sani nell’intestino. I risultati dello studio sono stati presentati lo scorso lunedì all’ENDO 2019, l’Incontro annuale della Società Endocrina a New Orleans, e si basa su recenti ricerche condotte dagli stessi investigatori che dimostrano che il microbioma intestinale umano (la composizione batterica intestinale), è meno diversificato nelle donne con PCOS. Responsabile di questa ricerca è la ricercatrice senior Varykina Thackray, PhD, presso l’Università della California, San Diego School of Medicine.

Thackray e il suo gruppo di ricerca hanno indotto la PCOS in topi femmina che stavano attraversando la pubertà dando loro il letrozolo, un inibitore dell’aromatasi. Bloccando la conversione del testosterone in estrogeni, questo farmaco ha come risultato livelli elevati di testosterone e nei topi anche altri segni della PCOS. Un altro gruppo di controllo di topi ha ricevuto un trattamento con un placebo in questo studio, che ha ricevuto finanziamenti dall’Istituto Nazionale per la Salute Infantile e lo Sviluppo Umano (NICHD). Per cinque settimane i ricercatori hanno tenuto due topi per gabbia in tre diversi sistemi di alloggiamento: topi PCOS insieme, topi trattati con placebo insieme e topi di entrambi i gruppi di trattamento insieme. I risultati di Co-housing sono esposti al microbioma intestinale dell’altro, ha spiegato Thackray. Topi PCOS che vivevano con topi trattati con placebo avevano sostanzialmente migliorato i livelli di testosterone, i cicli normalizzati e l’ovulazione rispetto ai topi PCOS alloggiati l’uno con l’altro. Inoltre, topi PCOS alloggiati con topi placebo avevano ridotto peso, glicemia e livelli di insulina a digiuno più bassi e minore insulino-resistenza (un importante fattore di rischio per il diabete di tipo 2).

L’anno scorso, il team ha applicato un piano sperimentale per gli umani per analizzare la composizione microbica tra la donna e la PCOS. I soggetti sono stati reclutati presso l’Università di Scienze Mediche di Poznan. Profili di diversità microbica fecale di donne sane (n = 48), donne con morfologia dell’ovaio policistico ma non-PCOS (n = 42) e donne con diagnosi di PCOS (n = 73) sono state analizzate utilizzando il sequenziamento del gene RNA batterico. Le analisi molecolari hanno mostrato che l’eccesso di androgeni, il testosterone totale e l’irsutismo erano negativamente correlati con la diversità batterica. In una ricerca indipendente di un’altra squadra, gli scienziati hanno osservato che alcuni batteri Gram-negativi appartenenti ai generi Bacteroides ed Escherichia / Shigella aumentavano significativamente nell’intestino delle donne PCOS con obesità. È stato dimostrato che l’LPS batterico prodotto da batteri gram-negativi induce infiammazione cronica, obesità e insulino-resistenza nei topi trattati con LPS. Al contrario, hanno scoperto che i batteri del genere Akkermensia diminuivano nell’obesità e nella PCOS. Pertanto, viene stabilito un sicuro intervento dello squilibrio del microbiota intestinale nella condizione.

Il Dott. Thackray ha commentato: “Sono necessarie ulteriori ricerche per capire in che modo specifici batteri intestinali contribuiscono alla PCOS e se il microbiota offre potenziali vie per trattare la condizione. Riteniamo che alterare il microbioma intestinale attraverso terapie prebiotiche o probiotiche possa essere una potenziale opzione di trattamento per la PCOS”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Zeng B et al. Research Microbiol. 2019 Jan – Feb; 170(1):43-52.

Insenser M et al. J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(7):2552-62.

Torres PJ et al. J Clin Endocrinol Metab. 2018; 103(4):1502-1511. 

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Nuovo gene per la SLA: studio internazionale vede partecipe anche l’Italia

Un grande studio congiunto a livelIo internazionale ha trovato una nuova associazione genetica con la SLA. Gli sforzi provengono dai seguenti gruppi di ricerca:...

Benefici della bevanda più amata al mondo: il caffè

A dispetto del fatto che esistono individui che lo prendono amaro invece che zuccherato, quelli con poco zucchero, quelli a cui piace macchiato, sembrerà...

Anticoagulanti orali: il declino renale si ritarda se si evita il warfarin

I ricercatori della Mayo Clinic hanno mostrato un legame tra quale tipo di anticoagulante orale (farmaco fluidificante del sangue) un paziente prende per prevenire...

Questo si chiuderà in 20 secondi