domenica, Maggio 11, 2025

RICERCA & SALUTE

WISP1: scoperto come lavora la nuova adipochina dell’obesità

L'obesità è un problema di salute globale che aumenta significativamente il rischio di sviluppare una serie di disturbi cronici come il diabete, le malattie...

Due nuovi oncogeni che regolano lo sviluppo dei tumori cerebrali

Due geni svolgono ruoli importanti per la formazione del cancro cerebrale maligno. Un gene impedisce la formazione del tumore, mentre un altro gene promuove...

HIV: il nuovo farmaco al posto del cocktail uccide il virus “nel sonno”

Una delle molte sfide nel trattamento dell'HIV è che il virus può rimanere dormiente nelle cellule, eludendo silenziosamente la rilevazione immunitaria finché si sveglia...

Metarrestina: l’ultima arma “non-convenzionale” contro il cancro

Utilizzando un nuovo approccio, gli scienziati hanno individuato un composto che blocca la diffusione di tumori del seno, del pancreas e della prostata nei...

Lotta alla leucemia mieloide: prima la niclosamide, ora arriva il mebendazolo

La leucemia mieloide acuta (LMA) è uno dei tipi più comuni di leucemia acuta negli adulti con il più basso tasso di sopravvivenza di...

Aspirina: assieme al clopidogrel riduce il rischio di un altro ictus

Come nel caso di un ictus maggiore, in un attacco ischemico transitorio (TIA) o mini-ictus, l'apporto di sangue al cervello viene interrotto. Questo organo...

Demenza nel Parkinson: trovate le prime basi molecolari del danno

La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa caratterizzata da compromissione della funzione motoria e senso dell'equilibrio fisico. I suoi sintomi derivano dal danno...

Altri additivi alimentari sotto il mirino: attaccano gli ormoni

Certi conservanti e additivi chimici che aiutano gli alimenti a mantenere la loro freschezza, possono effettivamente disturbare il metabolismo e portare all'obesità. Questo è...