giovedì, Settembre 28, 2023

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

La canapa in ambito alimentare: gli studi sulla farina di semi e sul suo alto valore nutrizionale

La canapa o Cannabis sativa può essere usata e...

Chirurgia bariatrica negli adolescenti e rischio cardiologico futuro

Una consistente perdita di peso, il sesso femminile e la giovane età sono tutti fattori che farebbero prevedere un maggiore beneficio a livello di riduzione del rischio cardiovascolare tra gli adolescenti che si sottopongono a chirurgia bariatrica. A identificarli è stato un gruppo di ricercatori guidati da Marc Michalsky, del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, in Ohio, che hanno condotto uno studio clinico, il Teen-LABS, il più grande studio multicentrico per valutare gli effetti sulla salute generale e la sicurezza della chirurgia bariatrica tra gli adolescenti. Per il trial i ricercatori hanno arruolato, tra il 2007 e il 2011, ben 242 adolescenti con un indice di massa corporea (BMI) di almeno 35 ed un’età media di 17 anni. I dati sono stati raccolti entro 30 giorni dall’intervento e a sei mesi, uno, due e tre anni dall’operazione. In particolare, 161 si sono stati sottoposti a bypass gastrico Roux-en-Y, 67% a gastrectomia verticale parziale e 14 a bendaggio gastrico regolabile. A tre anni di distanza dall’operazione l’indice di massa corporea è complessivamente diminuito del 27%. I miglioramenti erano evidenti per la pressione arteriosa sistolica media con una riduzione di 6 mmHg, per la pressione diastolica con una riduzione di 5 mmHg, per i trigliceridi con -42 mg/dL e per il colesterolo HDL, con un +15 mg/dL.

La normalizzazione della pressione sanguigna dopo l’operazione si osservava con maggiore frequenza tra le ragazze e, in genere, tra  i pazienti caucasici, rispetto a maschi o gli afro-americani. Infine, considerando il punteggio totale dei fattori di rischio cardiovascolari (CVD-RF), prima dell’intervento il 97% dei partecipanti aveva almeno un fattore di rischio, mentre meno della metà, il 48%, ne presentava uno dopo tre anni. Nel lavor precedente del team del Dr. Michalsky, sono stati indagati i cambiamenti nell’assunzione alimentare e nel comportamento alimentare degli adolescenti con obesità sottoposti a chirurgia bariatrica (n = 119) o modificazione dello stile di vita (n = 169). Gli adolescenti sottoposti a chirurgia bariatrica hanno riportato una perdita di peso significativamente maggiore rispetto a quelli che hanno ricevuto la modifica dello stile di vita. I due gruppi differivano nell’assunzione auto-riportata di un certo numero di macronutrienti a 6 e 12 mesi rispetto al basale, ma non dell’assunzione calorica totale. I pazienti trattati con un intervento chirurgico, rispetto a quelli sottoposte a modifiche alimentari, hanno anche riportato riduzioni significativamente maggiori in un numero di sintomi alimentari disordinati. Dopo la chirurgia bariatrica, una maggiore perdita di peso dal 6 al 12 mesi nel postoperatorio è stata associata a una coscienza del peso autoriferitae ed alla brama di dolciumi

Il dottor Michalsk commenta: “Globalmente, “i dati di questo studio offrono un nuovo convincente supporto all’uso della chirurgia bariatrica fra i bambini con severi problemi di peso. Inoltre questa ricerca potrebbe aiutare a perfezionare i criteri di selezione e le strategie di trattamento per adolescenti e giovani adulti gravemente obesi”. Il dottor Jon Schram, della Bariatric Surgery allo Spectrum Health Hospital del Michigan, aggiunge in positivo: “lo studio rispecchia molti dei risultati che si vedono tra gli adulti nella chirurgia bariatrica. Quando interveniamo chirurgicamente in una fase precoce del processo patologico abbiamo una migliore possibilità di prevenire gravi co-morbidità come eccesso di grasso sanguigni, ipertensione e diabete; generalmente, inoltre, otteniamo migliori risultati in termini di perdita di peso”, e le donne sembrano avere la meglio sugli uomini. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati questo mese sulla rivista Pediatrics.

  • a cura del Dr Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Michalsky MP et al. Teen-LABS Consortium. Pediatrics. 2018 Jan 8.

Sarwer DB et al. Obes Surg. 2017 Dec;27(12):3082-3091.

Shah AS et al. Int J Obes (Lond). 2017 Oct; 41(10):1579-1584. 

Olbers T et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2017; 5(3):174-183.

Engeli S. J Am Soc Hypertens. 2015 Aug; 9(8):584-85. 

Elbanna A et al. Medicine (Baltimore). 2015 Dec; 94(49):e2221. 

Latest

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Newsletter

Don't miss

La terapia cognitivo-comportamentale nella fibromialgia: il neuroimaging che cambia con le sessioni

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) rappresenta una rivoluzione nel...

Vitamina K: un attore sottovalutato per le maggiori condizioni mediche nella salute pubblica

Vitamina K: connessioni con il microbiota intestinale e la...

Restrizione calorica e polifenoli per la salute dei vasi sanguigni: al di là del “paradosso francese”

L'endotelio regola l'omeostasi vascolare fungendo da barriera e regolatore...

Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto

Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

C-section vs. natural delivery: is it a true need or a cultural issue?

The increase in cesarean sections is on the verge of a global epidemic. Though WHO recommends an optimal C-section rate of 10-15%, the United...

Melanoma: scoperto perchè è così veloce a dare metastasi

Secondo il National Cancer Institute (NCI), ci sono più di 1,2 milioni di persone che vivono con il melanoma della pelle negli Stati Uniti....

Dieta mediterranea: non tutti accedono allo stesso modo, per cultura e per qualità

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Istituto per la Ricerca, l'ospedalizzazione e l'Assistenza Sanitaria (I.R.C.C.S.) Neuromed, Italia, afferma che il rischio di...