LAVORO & SALUTE
La trasmissione del coronavirus in ambito sanitario: un modello operativo inglese applicabile potenzialmente ovunque
La trasmissione ospedaliera della SARS-CoV-2 rappresenta una delle principali preoccupazioni in ambito sanitario, poiché aumenta il rischio di scarsi risultati per gli operatori sanitari...
LAVORO & SALUTE
Le polveri di cemento ed i problemi respiratori nei lavoratori: una recensione fa il punto
Gli effetti sulla salute associati all'esposizione al cemento furono segnalati da Bernardino Ramazzini già nel 1700. Circa 250 anni dopo, furono riportate prove di un'associazione...
LAVORO & SALUTE
Lavoro notturno e salute: a cosa predispone soddisfare le necessità della società moderna?
Il mercato del lavoro e l’organizzazione del lavoro di oggi sono fortemente influenzati dalla globalizzazione economica. Tra gli altri effetti, un risultato di ciò...
LAVORO & SALUTE
Le tipologie di lavoro particolare e la loro influenza sul microbiota intestinale
Introduzione
Ci sono tante tipologie di lavoro ed ognuna di esse ha il suo carico stressante, in un modo o l’altro. La maggior parte delle...
LAVORO & SALUTE
Il rischio occupazionale per il cancro delle ovaie: fattori e categorie più esposte
Sono stati identificati pochi fattori di rischio modificabili per il cancro ovarico. I fattori ambientali, compresi quelli associati al posto di lavoro, possono aumentare...
LAVORO & SALUTE
Il peso dell’astigmatismo nel benessere personale quotidiano e sul lavoro: un racconto veloce
Secondo il rapporto sulla vista dell'Organizzazione mondiale della Sanità del 2019, gli errori di rifrazione non corretti sono responsabili di compromissione della vista, a...
LAVORO & SALUTE
Personale sanitario e accesso alle risorse umane: i pericoli legati alla loro carenza a livello globale
Il termine risorse umane per la salute (RUS) si riferisce a una serie di occupazioni, tra cui medici, infermieri, ostetriche, dentisti e altre professioni...
LAVORO & SALUTE
Il carico di stress da extra impegno lavorativo: anche i medici possono diventare pazienti
Gli studi hanno riportato che tra il 30 e il 70% di medici e infermieri e il 56% degli anestesisti sperimentano sintomi di burnout...