venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Dieta DASH: al di là della pressione alta, farebbe bene alla depressione

La dieta DASH (Diet Approach to Stop Hypertension; approccio dietetico per fermare l’ipertensione) è stata popolare per ridurre il rischio di ipertensione. Un nuovo studio ha scoperto che può anche ridurre il rischio di depressione più avanti nella vita. I ricercatori devono presentare questo studio e le sue scoperte all’American Academy of Neurology durante la 70a riunione annuale di Aprile. Hanno dimostrato che questa dieta che è priva di grassi o povera di grassi, ricca di verdure e frutta e cereali integrali e povera di grassi saturi e sale, può giovare alla salute generale di un individuo in più di un modo. Gli studi hanno dimostrato che questa dieta può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e anche il colesterolo LDL lungo con riduzione del peso corporeo. L’autore principale dello studio Laurel Cherian, MD, del Rush University Medical Center di Chicago, spiega: “La depressione è una condizione comune tra gli anziani insieme a problemi di memoria e questi individui tendono ad avere altri problemi cardiovascolari come l’ipertensione e il colesterolo alto.

La depressione è anche comune dopo un ictus e l’ipertensione arteriosa è associata a ictus. Fare un cambio di stile di vita come cambiare la dieta è spesso preferito rispetto all’assunzione di farmaci, quindi volevamo vedere se la dieta potesse essere un modo efficace per ridurre il rischio di depressione.” Per questo studio il team ha incluso 964 adulti con un età media di 81 anni e li ha seguiti e le loro abitudini alimentari per una media di sei anni e mezzo. I sintomi delle malattie cardiovascolari e della depressione sono stati attentamente monitorati in questi individui. Le diete esaminate includevano dieta DASH, dieta mediterranea e diete occidentali tradizionali. I risultati hanno mostrato che il rischio di diventare depressi nel tempo era inferiore dell’11% rispetto ai loro coetanei che seguivano una dieta più occidentale con frutta e verdura basse, elevate quantità di carni rosse e grassi saturi. La dieta mediterranea d’altra parte comprende pesce, olio d’oliva e verdure e si trova ad avere un cuore sano.

La dieta DASH era originariamente raccomandata dal National Heart, Lung e Blood Institute (NHLBI) per ridurre la pressione sanguigna riducendo l’assunzione di sodio o sale nella dieta e aumentando frutta e verdura. È a basso contenuto di sodio e ricco di potassio, magnesio e calcio. La dieta comprende cereali integrali e latticini non grassi. Questo nuovo studio esplora i benefici di questa dieta oltre a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo, e quindi offre un maggiore vantaggio rispetto alle diete tradizionali. Studi precedenti hanno mostrato come la dieta DASH può ridurre il colesterolo, il rischio di insufficienza cardiaca, il rischio di diabete, calcoli renali e persino alcune forme di cancro. Secondo Cherian, questo studio associa solo la dieta DASH a un minor rischio di depressione; sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati. Con le prossime indagini si potranno determinare i migliori componenti nutrizionali della dieta DASH per prevenire la depressione e per aiutare meglio le persone a mantenere il loro cervello in salute.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Khayyatzadeh SS et a. Psychiatry Res. 2018 Jan; 259:104-109.

Perez-Cornago A et al. Public Health Nutr. 2017; 20(13):2383-92.

Jacka FN et al., Berk M. BMC Med. 2017 Jan 30;15(1):23-31.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Vampate 60′-70′-80′: gli anni passano, ma la musica è la stessa

I sintomi della menopausa non sono più solo per la mezza età, secondo un nuovo studio della Mayo Clinic pubblicato questo mese sul Journal...

Sempre più problemi cardiaci fra i giovani: e adesso spunta un gene non correlato al colesterolo

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo ed infliggono impatti sociali ed economici significativi. È...

Il rischio cardiologico nella psoriasi: si svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata che colpisce l’1-3% della popolazione mondiale. In questo studio, un totale di 503 pazienti con...