mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeBENESSERE & SALUTESonno regolare e...

Sonno regolare e cuore: non importa solo la durata, ma la costanza

È stato dimostrato che il sonno sufficiente aiuta a mantenere il corpo sano e la mente acuta. Ma non è solo questione di registrare almeno sette ore di sonno sonoro. Un nuovo studio sui modelli di sonno suggerisce che una normale ora di andare a letto e il tempo di veglia sono altrettanto importanti per il cuore e la salute metabolica tra gli adulti più anziani. In uno studio condotto su 1.978 anziani nella rivista Scientific Reports, i ricercatori della Duke Health e del Duke Clinical Research Institute hanno riscontrato che le persone con un sonno irregolare pesavano di più, avevano più zucchero nel sangue, più alta pressione sanguigna e un rischio più elevato di avere un cuore attacco o ictus entro 10 anni rispetto a quelli che dormivano e si svegliavano alla stessa ora ogni giorno. I dormienti irregolari erano anche più inclini a segnalare depressione e stress rispetto ai dormiglioni regolari, entrambi legati alla salute del cuore. Gli afro-americani avevano i modelli di sonno più irregolari rispetto ai partecipanti bianchi, cinesi-americani o ispanici, hanno mostrato i dati. I risultati mostrano un’associazione, non una relazione causa-effetto, tra la regolarità del sonno e il cuore e la salute metabolica.

I partecipanti hanno utilizzato dispositivi che monitoravano i programmi di sonno fino al minuto in modo che i ricercatori potessero apprendere se anche cambiamenti lievi – andare a letto alle 10:15 pm invece delle solite 10 pm – erano legati alla salute dei partecipanti. Le loro età andavano da 54 a 93 e le persone con disturbi del sonno diagnosticati come l’apnea notturna non erano incluse. Lo studio ha anche monitorato la durata del sonno dei partecipanti e il timing preferito – se qualcuno si è presentato presto o è stato un nottambulo. Secondo queste misure, le persone con ipertensione tendevano a dormire più ore, e le persone con obesità tendevano a rimanere alzate più tardi. Di tutte e tre le misure, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che la regolarità era la migliore per predire il rischio di malattie cardiache e metaboliche di qualcuno. Come ci si potrebbe aspettare, i dormienti irregolari hanno avuto più sonnolenza durante il giorno e sono stati meno attivi, forse perché erano stanchi. “Dallo studio, non si può concludere che l’irregolarità del sonno si traduca in rischi per la salute, o se le condizioni di salute influenzino il sonno. Forse tutte queste cose si influenzano a vicenda “, ha affermato Jessica Lunsford-Avery, PhD, assistente professore di Psichiatria e scienze comportamentali e autrice principale dello studio.

Tuttavia, i dati suggeriscono che il monitoraggio della regolarità del sonno potrebbe aiutare a identificare le persone a rischio di malattia e dove le disparità di salute possono avere un impatto su gruppi specifici, come gli afroamericani. Le malattie cardiache e il diabete sono estremamente comuni negli Stati Uniti, rappresentano un onere estremo per il Sistema Sanitario e sono anche le principali cause di morte in questo paese. I dati dello studio hanno confermato che una maggiore irregolarità del sonno era anche correlata con il rischio a 10 anni di malattie cardiovascolari e obesità, ipertensione, glicemia a digiuno, emoglobina A1C e stato del diabete. Infine, una maggiore irregolarità del sonno è stata associata ad un aumento dello stress percepito e della depressione, fattori psichiatrici strettamente legati alla malattia cardiometabolica. Nella misura in cui i ricercatori possono predire individui a rischio per queste malattie, possono essere in grado di fare prevenzione o ritardare la loro insorgenza. Il team prevede di condurre più studi su periodi più lunghi nella speranza di determinare in che modo la biologia provoca cambiamenti nella regolarità del sonno e viceversa. “Forse c’è qualcosa riguardo all’obesità che disturba la regolarità del sonno”, ha detto Lunsford-Avery. “Oppure, come alcuni studi suggeriscono, forse il cattivo sonno interferisce con il metabolismo del corpo che può portare ad un aumento di peso, ed è un circolo vizioso. Con più ricerca, speriamo di capire cosa sta succedendo biologicamente, e forse potremmo dire cosa accadrà prima o chi è la gallina e chi è l’uovo”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lunsford-Avery JR et al., Kollins SH. Sci Rep. 2018 Sep 21;8(1):14158.

Lunsford-Avery JR, Kollins SH. J Child Psychol Psychiatry 2018 Sep 3.

Lunsford-Avery JR et al. Clin Psychol Rev. 2016 Oct 23; 50:159-174. 

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...